"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Costruire conoscenza con la solidarietà
Bambini a scuola

L'Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello e l'Associazione Docenti Senza Frontiere Onlus vi invitano a partecipare al convegno "Costruire conoscenza con la solidarietà" che si terrà sabato 1 giugno 2013 alle ore 14.00 presso la Sala della Cooperazione di Trento (via Segantini).

Il convegno vuole essere un'occasione per avviare una riflessione sul valore della solidarietà internazionale e locale in questo periodo di crisi, presentando i progetti sostenuti dall'associazione e dall'istituto, con lo scopo di restituire ai presenti l'importanza di creare relazioni con culture distanti e diverse, e di allenare i ragazzi a pensare in modo libero da pregiudizi e quindi culturalmente motivante. L'attuazione di progetti di solidarietà assume in quest'ottica una forte valenza formativa e si inserisce nella progettazione didattica curricolare.

Cantiere Afghanistan 2014. Incontro di lavoro
Il logo del Cantiere

Il Cantiere Afghanistan 2014 riapre. Potremmo dire che in realtà non si è mai chiuso, perché nel frattempo non siamo stati con le mani in mano.

Ricordiamo in primo luogo la presentazione del progetto europeo per la realizzazione e completamento della produzione cinematografica di "Afghanistan 2014" (di cui dovremo avere degli aggiornamenti nel corso della riunione). Va detto peraltro che, a prescindere dal progetto europeo e pur nella limitatezza dei mezzi disponibili, questo lavoro è comunque proseguito sia attraverso la realizzazione di nuove riprese, sia con la presentazione della prima parte del film in diverse città italiane che, è utile ricordarlo, ha già ottenuto significativi riconoscimenti nel corso di manifestazioni internazionali.

La poesia, nel secolo degli assassini
Armenia

di Mario Cossali

Nel 1915 l'élite armena di Costantinopoli fu arrestata e deportata nel deserto; era l'inizio dell'eccidio degli armeni. Tra questi c'era Daniel Varujan, considerato unanimamente il più grande esponente del rinascimento armeno (1908-15). Verujan fu ucciso a colpi di pugnale il 28 agosto 1915, a 31 anni. Era nel bel mezzo della composizione di una delle sue più belle opere, "Il canto del pane", e stava progettando il suo successivo lavoro "Il canto del vino". Per una di quelle strane coincidenze, quando fu ucciso aveva in tasca il testo del Canto del pane.

Una campagna contro l'omofobia
Uno dei manifesti della campagna

(29 aprile 2013) S'intitola "LIBERI-LIBERE DI ESSERE" la campagna presentata stamane a Trento nel Palazzo della Provincia Autonoma (anche a simboleggiare il sostegno delle istituzioni trentine) e che si svolgerà in Trentino dal 12 al 19 maggio per celebrare la IX Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia.

Le iniziative per la "IX Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia" si inseriscono nel solco che ormai da molto tempo Arcigay e Arcilesbica del Trentino stanno tracciando, quello della promozione dei diritti umani e civili. Nell'ultimo anno, ricordiamo la proposta di legge di iniziativa popolare "Firmalove!" contro l'omofobia, sottoscritta da più di 7000 trentini e attualmente in discussione in Consiglio provinciale, poi la collaborazione con l'ANPI nel ricordare le vittime dell'omocausto, per attualizzare i valori della Resistenza e unirsi nell'esercizio della Memoria su quanto di terribile avvenne nel '900; e ancora, il recente incontro con il Ministro dell'Interno ugandese Baba, a cui è stata espressa la nostra preoccupazione per la criminalizzazione degli omosessuali in Uganda, uno stato in cui la già esistente condanna a 14 anni di carcere vorrebbe essere innalzata fino alla pena di morte per il "reato" di omosessualità. Con le iniziative che qui proponiamo, che si svolgeranno nell'arco di un'intera settimana, continuiamo con il nostro impegno.

Fiaccolata
Uno dei manifesti della campagna

Liberi e Libere di Essere
Iniziative per la IX giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia

Un percorso attraverso le vie della città per ricordare le vittime dell'omofobia, per condannare tutti quegli Stati che ancora prevedono la pena di morte o l'ergastolo per il reato di omosessualità, per dare voce alle persone gay, lesbiche e transessuali che subiscono discriminazioni e violenze nel mondo della scuola, sul luogo di lavoro, in famiglia. Per rivendicare i diritti umani e di cittadinanza per tutti e tutte.

Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Novecento
Il percorso annuale 2013/2014 del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani s'intitola "1914 - 2014. Inchiesta sulla pace, nel secolo degli assassini". L'assemblea del Forum è chiamata ad un incontro di lavoro per definire l'itinerario che impegnerà per un anno intero il mondo trentino della pace.

Senza memoria c'è futuro? Quale solidarietà?
Palestina

Rete Radié Resh, Seminario nord est

Seminario di studio sul futuro della rete e sul valore oggi della cooperazione internazionale. Confronto con Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.