"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
di Michele Nardelli
Il 27 gennaio è il giorno della memoria. Molte le iniziative che in questi giorni si susseguono per ricordare il giorno in cui l'Armata Rossa entrò nel campo di Auschwitz mostrando al mondo intero le immagini del male assoluto.
L'industria della morte, lo sterminio organizzato di tutti coloro che non facevano parte del disegno che voleva la supremazia di un popolo sopra ogni altro. Sei milioni di donne, uomini e bambini passarono per il camino con la sola colpa di essere ebrei, rom, serbi, malati psichici, intellettuali, omosessuali, oppositori politici, comunisti... Mai nella storia dell'umanità l'uomo era arrivato a tanto.
Ricordare è un dovere, ma non basta. Se vogliamo davvero che la storia non si ripeta occorre interrogarsi su come tutto questo è potuto accadere, comprendere e cambiare. Senza elaborazione, il passato non passa e la storia è destinata a ripetersi.
Con la conclusione della XIV legislatura provinciale volge al termine anche il mandato di questa assemblea e, con essa, del Consiglio della Pace e dei diritti umani e del presidente del Forum.
Anni di lavoro intenso nei quali il Forum ha cercato di essere “presente al proprio tempo” nell’obiettivo di dare all’azione di questo organismo un’impronta non rituale.
Non so dire se siamo riusciti in questo intento e certamente il cuore del prossimo incontro sarà proprio attorno al bilancio sociale e politico di questi cinque anni di lavoro.
Dicembre 2013 - Maggio 2014
Progetto per una maggiore conoscenza del Medio Oriente e per la formazione di giovani volontari in tre fasi: ciclo di conferenze e gruppi di lavoro; viaggio-studio in Israele/Palestina; progettazione e realizzazione di interventi informativi sul territorio e nelle scuole.
Seminario formativo: Elaborare i conflitti. Memoria, narrazione, riconciliazione. Relatore Michele Nardelli
Un gruppo di ragazzi e ragazze racconta la propria esperienza in Bosnia Erzegovina attraverso le proprie emozioni, foto, video e testimonianze degli incontri con la popolazione.
Seguirà un assaggio di piatti tipici bosniaci da noi preparati.
"Ventun'anni sono passati dal referendum con cui il popolo bosniaco decise di separarsi dalla Confederazione jugoslava. Quest'atto segnò l'inizio dell'atroce conflitto che dilaniò il paese fino al 1995, dividendo etnicamente una popolazione che aveva vissuto pacificamente fino a quel momento.
Abbiamo cercato di comprendere cosa comportò la guerra nella vita di tutti i giorni, raccogliendo testimonianze di persone e famiglie che hanno vissuto in prima persona il conflitto.
Questo è quello che cercheremo di raccontarvi il 6 dicembre 2013, alle ore 20.30, presso l'Oratorio S. Antonio".
Organizza: Associazione Oratorio Sant'Antonio in collaborazione con Forumpace Trentino.
Partecipa all'incontro Michele Nardelli.
Venerdì 29 novembre, il Café de la Paix festeggia il suo primo anno di vita. Nella serata il locale sarà aperto regolarmente fino alle ore 24.00.
In contemporanea dalle ore 22.00 in località Maso S.Rocco (Villazzano) grande party di compleanno per i soci fino alle ore 03.00.
DA PIAZZA DELLA MOSTRA FINO A SAN ROCCO PARTIRA' UNA NAVETTA OGNI 30 MINUTI... SE VOLETE LASCIARE L'AUTO A CASA.
Il cinereporter Sebastiano Nino Fezza racconterà una storia... per non lasciare nel silenzio il dolore della Syria. Sarà una serata dibattito ed anche un momento di raccolta di fondi... di pensieri... di idee... di aiuto e solidarietà.
Incontro promosso da "Trento for Syria", con l'adesione del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.
Cartoline di viaggio "per essere Presenti al proprio tempo"
Proiezione del film "la prima neve" di Andrea Segre. Saranno presenti il regista Andrea Segre, il protagonista Matteo Marchel e La Piccola Orchestra Baltazar
Ingresso 4.00 euro
Un incrocio di sguardi sui temi del viaggio, della scuola e dell'intercultura. Questo vuole essere la cartolina organizzata da Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Liceo Scientifico L.Da Vinci e Centro Astalli all'interno della settimana di iniziative proposte dall'Associazione Il Gioco degli Specchi. Il viaggio, come esperienza di conoscenza e incontro. La scuola, come luogo formativo da difendere e aiutare. L'intercultura, come necessaria prospettiva per un nuovo concetto di cittadinanza. Due giorni di immagini e parole che attraverseranno l'intera città di Trento.