"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
La settimana di eventi a Mezzolombardo curata dall'associazione onlus Pace per Gerusalemme con il patrocinio del Comune di Mezzolombardo, si chiude oggi venerdì 11 ottobre, ore 20,30 (Sala Civica, Corso del Popolo 17) con la serata
COOPERARE OGGI: PALESTINA - ISRAELE
Presentazione di progetti realizzati in Israele e Palestina in ambito culturale e agricolo, con la partecipizone del Forum trentino per la pace e i diritti umani e della Azienda Agricola PRAVIS.
Partecipano fra gli altri Erica Mondini, Michele Nardelli, Mario Zambarda.
Nell'atrio del Municipio è visibile la mostra fotografica curata da Pace per Gerusalemme, in orario di apertura al pubblico del Municipio.
Associazione onlus "Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina"
Assemblea nazionale CNCA, 10, 11 e 12 ottobre
"Spello" è un'iniziativa del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza aperta a tutti quelli che, a partire dal lavoro e dall'impegno sociale di gruppi e organizzazioni, alzano lo sguardo e si interrogano sui percorsi in atto localmente e nei contesti più ampi.
Per mettersi in gioco qui ed ora, per cucire il personale con il collettivo, per arginare lo scarto tra realtà e desiderio, per compartecipare a costruire ponti tra le pratiche quotidiane e le politiche sociali ed economiche che altrimenti schiacciano sempre più la dignità di moltitudini di donne e uomini.
L'edizione 2013 approfondisce proposte di attività e di stili di vita socialmente e ambientalmente responsabili e sostenibili, valorizzando le esperienze e le competenze diffuse nei territori.
Non è tempo di attendere da qualcun altro o qualcos'altro il cambiamento possibile, è tempo di arrischiare nuove rotte per umanizzare vite, economie e politiche.
Nella tavola rotonda conclusiva fra i partecipanti anche il presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli.
Presentato nei giorni scorsi alla Biblioteca della Fondazione Museo Storico l'itinerario annuale del Forum trentino per la Pace e i Dritti Umani
Con troppa sicurezza e poca riflessione, ci siamo lasciati alle spalle il ventesimo secolo lanciandoci a testa bassa in quello successivo. [...] Con entusiasmo manicheo, in Occidente ci siamo affrettati a liberarci, laddove possibile, del bagaglio economico, intellettuale e istituzionale del ventesimo secolo e abbiamo incoraggiato gli altri a fare altrettanto. [...]
Tony Judt, "L'età dell'oblio"
Saremo capaci di "vivere umanamente tra le rovine della storia"? La domanda che si poneva più di mezzo secolo fa Hannah Arendt rimane ancora lì, in attesa di risposta. Basta guardarsi attorno per capire quanto poco - in assenza di elaborazione - impariamo dalle tragedie del passato.
Sabato 28 settembre 2013 ore 10.00 nella Sala Circoscrizionale di via Verruca 1 a Piedicastello, Trento
Confronto sulle politiche del Partito Democratico in Italia ed in Trentino per l'integrazione dei nuovi cittadini
Saranno presenti l'on. Michele Nicoletti e i candidati Alessandro Olivi, Michele Nardelli e Mattia Civico
(20 settembre 2013) In questi giorni il sito web di Osservatorio Balcani Caucaso è sottoposto ad un forte attacco da parte di hacker che a quanto pare hanno a che fare con l'Azerbajan. Negli ultimi giorni l'attacco è diventato così forte da produrre l'oscuramento del sito ed una minaccia esplicita. Agli amici di OBC la mia piena solidarietà. Riprtiamo qui il comunicato della redazione.
Ai lettori e alle lettrici.
Dal 16 agosto scorso il portale e i servizi di Osservatorio Balcani e Caucaso sono sottoposti a un attacco informatico di tipo DdoS. Le incursioni hanno colpito il nostro server causando alcuni disservizi, e negli ultimi giorni stanno aumentando di intensità
Ieri gli anonimi hacker si sono fatti vivi con la redazione tramite un falso indirizzo Facebook, intimandoci di cancellare dal nostro archivio articoli come questo:
Corruzione e petrolio in Azerbaijan
Se l'articolo scompare, è scritto nel post, cesseranno gli attacchi. Subito dopo sono stati spenti i nostri server in Germania e Gran Bretagna, e abbiamo ricevuto un nuovo post che minaccia ulteriori gravi conseguenze, cioè la distruzione di tutto il nostro sistema informatico.
1. comunicazioni del presidente (impegni di fine legislatura);
2. aggiornamento sulle attività previste fino a dicembre, inserite nel programma annuale "1914-2014. Inchiesta sulla pace nel secolo degli assassini";
3. aggiornamento situazione Siria e conflitti in Medio Oriente;
4. varie ed eventuali.
Venerdì 20 settembre sarò a Putignano, in provincia di Bari, dove mi è stato chiesto di far parte della giuria del Premio Ellisse 2013, la festa dell'associazionismo e della cooperazione dedicata agli attori no-profit che operano nell'ambito della promozione sociale e culturale dei cittadini.
Il Premio, che dal 2008 ha cadenza biennale, è promosso dall'Associazione Putignanonelmondo e nasce con l'obiettivo di dare impulso e valorizzazione a tutte le iniziative delle associazioni operanti nel territorio pugliese. È un modo per chiamare a raccolta le forze dell'associazionismo per fare dell'evento il luogo dove le buone prassi si incontrano e creano nuove sinergie. In particolare il premio si articola in sette sezioni e sette saranno i riconoscimenti che verranno assegnati: sette premi rappresentati da una scultura dell'artista putignanese Nicola Monopoli, raffigurante una figura femminile le cui braccia si chiudono a formare un percorso ellittico, accompagnata da un contributo di 800 euro rivolto a sostenere le attività delle Associazioni vincitrici.