«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(18 marzo 2011) Viene presento stamane (ore 11.00) in piazza Dante a Trento il Disegno di Legge del Gruppo consiliare del PD del Trentino (primo firmatario Michele Nardelli) per sostenere il processo di monitoraggio, verifica del grado di pericolosità e bonifica degli edifici e dei mezzi di trasporto contenti amianto in provincia di Trento.
di Renzo Moser
(6 agosto 2011) Non sono pochi i buoni motivi che ci impongono di dire «no» alla Valdastico. Buoni e fondati, a dispetto di chi, in questi ultimi giorni e anche sulle pagine di questo giornale, del nuovo collegamento autostradale ha esaltato la presunta valenza strategica, quasi che il futuro stesso del Trentino dipendesse da quei 39 chilometri di asfalto da Piovene Rocchette a Besenello. Ci limiteremo a indicarne quattro, cercando di restare ancorati ai fatti e, quando possibile, ai dati, e senza indugiare sul resto.
(8 luglio 2011) Roberto Devigili, consigliere della Comunità di Valle della Rotaliana, ha presentato nei giorni scorsi una mozione sulla gestione associata da parte dei Comuni del servizio idrico. Una mozione che va nella direzione della razionalizzazione del servizi auspicata dalla Finanziaria 2011 e del recente esito referendario.
Riportiamo l'articolo proposto un anno fa su L'Adige a proposito dello sviluppo della Valsugana ma che ci sembra di particolare attualità.
di Michele Nardelli e Luca Zeni
Caro Direttore, vorremmo che il dibattito sul Parco del Lagorai sviluppatosi in queste settimane sul Suo giornale potesse rappresentare una concretizzazione di quel confronto ampio da più parti auspicato sul futuro della Valsugana, comprendendo in questo anche il processo di conversione dell'insediamento industriale delle Acciaierie di Borgo.