«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
di Luca Paolazzi
Introduzione alla Summer School di Politica Responsabile, Monte di Mezzocorona
Questa scuola, al pari dell'Associazione Politica Responsabile, nasce dalla necessità avvertita di riconnettere due sistemi, quello politico-istituzionale e quello socio-economico, al fine di coltivarne un confronto continuo. Lo scollamento tra questi due sistemi è alla base della difficoltà della politica di capire e raccontare il presente e i suoi cambiamenti, di farsi progetto collettivo, di pensare strategicamente, di capire i territori anziché sorvolarli, di promuovere una partecipazione sostanziale ed efficace, in grado di valorizzare le conoscenze diffuse (quella che Barca chiama mobilitazione
cognitiva) nell'elaborare risposte condivise anziché risolversi in spesso vuoti esercizi di selezione del leader. Tale scollamento è anche causa della crescente delegittimazione di quei soggetti intermedi che del presente dovrebbero dare rappresentazione e guidarne lo sviluppo, ma che sono invece troppo spesso concentrati sui processi interni di costruzione del consenso e sull'affermazione autoreferenziale.
La crisi, che da fenomeno passeggero si sta trasformando sempre più in una nuova condizione di normalità, non è un fatto solo economico bensì anche sociale e politico. La crisi politica sta soprattutto nella difficoltà di istituzioni e corpi intermedi di elaborare norme, riferimenti culturali e visioni collettive. È crisi del sistema di rappresentanza basata sui partiti di massa e sulla loro attività di traduzione delle istanze e pulsioni locali e particolari in volontà e visione generale. Possiamo affermare che la crisi della politica è in primis difficoltà di interpretare il presente proprio nel momento in cui, come conseguenza di una globalizzazione e modernizzazione spesso non governata, le persone appaiono sono sempre più incapaci di orientarsi, spaesate e sole. È quindi indispensabile riuscire nel compito di ridare legittimità alla politica, alla sua forma e al suo agire, ripensando le forme della rappresentanza in quest'epoca caratterizzata dalla sfiducia e dal rancore, dalla solitudine e dalla metamorfosi dei processi e dei rapporti territoriali, sociali, economici, produttivi e culturali. Perché "noi, passeggeri di passaggio in questo Paese spaesato: abbiamo bisogno di Politica. Perché senza Politica è impossibile prevedere. È impossibile progettare il nostro futuro." (Ilvo Diamanti)
(20 agosto 2013) "È necessario concentrarsi sui temi, creare un nuovo vocabolario politico che ci consenta di interpretare il presente per immaginare e progettare il futuro." E ancora: "Non credo nel diritto naturale dei giovani ad accedere a posizioni dirigenziali. Nel pd ho finora trovato lo spazio necessario per esprimermi, sia livello locale, nel circolo di Lavis, che provinciale, affiancando i dirigenti nella stesura di documenti programmatici o in gruppi di lavoro." Una bella intervista a Luca Paolazzi, presidente di Politica Responsabile, sul Corriere del Trentino di oggi.
http://www.partitodemocraticotrentino.it/uploaded/doc20130820145214.pdf
Nuovi paradigmi per abitare il presente
Monte di Mezzocorona (Trentino), 23, 24, 25 agosto 2013
Sono già più di quaranta le persone che si sono iscritte alla Summer school promossa da Politica Responsabile in collaborazione con i Giovani Democratici
Se oggi la politica è in grave difficoltà, questo non è semplicemente il risultato del venir meno delle tradizionali forme di comunicazione fra i cittadini e le istituzioni. La crisi dei corpi intermedi è in primo luogo riconducibile alla fatica di sguardo verso una realtà in rapida trasformazione, all'elaborazione di un pensiero - per usare la bella espressione di Hannah Arendt - in grado di essere "presenti al proprio tempo".
(8 agosto 2013) In un'intervista sul Corriere del Trentino di oggi, il consigliere provinciale del PD del Trentino Michele Nardelli spiega l'idea di un progetto politico insieme territoriale ed europeo. Per questo è necessario ricercare risposte alte alla crisi della politica ma anche delle sue forme: nuove sintesi culturali e soggetti politici locali in reti sovranazionali.
(5 luglio 2013) Colpo di Stato militare o risveglio della rivoluzione tradita? I fatti che nelle ultime ore hanno riportato le piazze egiziane al centro dell'attenzione mondiale non sono probabilmente sintetizzabili in questa domanda.
Adel Jabbar ci conduce dentro la complessità di Piazza Tahrir e dell'evolversi del dopo Morsi. Lo fa descrivendo il fallimento dei Fratelli Musulmani e interrogandosi sull'incerto futuro, non solo politico, dell'Egitto. Naturalmente su www.politicaresponsabile.it
Finalmente l'accordo è stato raggiunto nel centrosinistra autonomista trentino. Il candidato presidente della coalizione sarà indicato con le primarie che si svolgeranno il prossimo 13 luglio in tutto il territorio provinciale. Cinque i candidati, espressione di altrettante aree politiche: Lucia Coppola per i Verdi, Mauro Gilmozzi per l'UpT, Alessandro Olivi per il PD, Ugo Rossi per il PATT, Alexander Schuster per i Socialisti. Definito anche il regolamento che trovate in allegato, si voterà dalle ore 8.00 del mattino fino al 22.00 con un turno unico. Non amo le primarie, ma sarà una competizione vera.
(17 giugno 2013) "Si immagini una casa abitata da sette inquilini. Una vecchia casa di montagna dai soffitti bassi, pensati apposta per non disperdere il calore. [...]" Comincia così, in forma di racconto, l'editoriale di Simone Gasperin.
Se nelle ultime due settimane il tema in discussione era la comparazione fra modelli autonomistici europei - con sullo sfondo ipotesi secessioniste -, da oggi su Politica Responsabile si parla di referundum per l'annessione, di terre alte e della possibile nascita di una nuova provincia autonoma al confine con il Trentino-Alto Adige. Si parte da Belluno per arrivare alle caratteristiche che accomunano i territori montani. Discutiamone, su www.politicaresponsabile.it