"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Editoriali

Un nuovo ordine da immaginare
Nuoro, Sardegna

 

di Ugo Morelli



(19 febbraio 2015) "L’assurdo è la ragione lucida che accetta i propri limiti”, scrive Albert Camus ne Il mito di Sisifo. A spingere il “sasso” dell’esigenza di rivitalizzazione del pensiero era rivolto l’editoriale di Simone Casalini apparso sul Corriere del Trentino dell’8 febbrai (e che potete trovare in questa home page, ndr). Non abbiamo finora assistito a un dibattito suscitato dal contenuto di quell’articolo in cui pure l’autore si impegnava, esponendosi, a formulare una proposta lucida, essenziale e necessaria.

Il prosciugamento di vitalità e di generatività delle democrazie “come lidi spogliati dalla bassa marea”, è la preoccupazione dell’autore. L’individualizzazione e l’indifferenza nella vita di tutti di noi - anche in realtà come la nostra, dove la partecipazione attiva è stata matrice di importanti passaggi storici, economici e sociali - si sono affermate mentre noi non educavamo alla democrazia, per dirla con Gustavo Zagrebelsky. 

Il fondo del barile
Il fondo del barile

 

di Michele Nardelli

 

(16 febbraio 2015) Quel che sta accadendo nella coalizione di governo e nel PD del Trentino non è che la fotografia di come è ridotta la politica, laddove le ambizioni (e le miserie) personali hanno preso il posto delle idee e della capacità di creazione politica collettiva.

Si potrebbero esaminare tutti i passaggi che ci hanno portati a questa situazione, le responsabilità rispetto alle quali - pur in diversa misura - nessuno si può chiamare fuori, le derive che la cultura plebiscitaria porta con sé.

In questo blog ne abbiamo parlato ampiamente, mettendo in rilievo come l'omologazione al quadro politico nazionale avesse progressivamente sterilizzato l'anomalia trentina, quella capacità di sperimentazione politica e sociale che per almeno due decenni ha fatto diversa questa terra. E che non investe solo la politica, ma l'insieme dei corpi intermedi, nella loro capacità di racconto di un territorio.

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Terra - Patria
Mediterraneo visto dallo spazio

 

Tempi interessanti (7)

 

(1 febbraio 2015) ... Tre buone notizie, dunque. Che ci aiutano a guardare questo passaggio di tempo attenuando l'ombra cupa della paura che serpeggia nella vecchia Europa facendo rinascere fascismi e xenofobia. Ma ancora ben lontani da quel cambio di pensiero che dovrebbe farci uscire dai paradigmi novecenteschi dello sviluppo, dello stato-nazione, della violenza e che potrebbe permetterci di affrontare una nuova avventura, quella comunità di destino terrestre (la “Terra-Patria”) di cui parlava Edgar Morin ancora nel 1993 ...

 

Una bella giornata, per la Grecia e per Syriza
Grecia, fiore della plaka

 

 

(25 gennaio 2015) Non so se oggi in Grecia – come dice Alexis Tsipras – si faccia la storia. Penso inoltre – contrariamente a quel che sostiene il candidato di Syriza – che il futuro debba essere l'austerità, non quella della troika bensì la consapevolezza che siamo già oltre il limite e che se vogliamo dare un futuro ai nove miliardi di esseri umani che abiteranno il pianeta nel 2030 dobbiamo riconsiderare e riqualificare i consumi nel nome della sobrietà e della bellezza.

 

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Il nuovo Italicum. Una camera per centristi e trasformisti
A. Mangosi

 

di Antonio Floridia *

 

(21 gennaio 2015) Un sistema elettorale non è solo un sistema di regole inscritto all'interno di un assetto istituzionale: è un meccanismo che, nel tradurre i voti in seggi, condiziona anche le aspettative degli attori, le logiche che guidano le loro scelte. E che può orientare anche la futura evoluzione del sistema politico, anche quando - ed è un caso frequente dal gioco strategico emergono effetti perversí e imprevisti. Nel valutare i possibili ipotesi di riforma, quindi, non esistono solo criteri di costituzionalità da rispettare. Un processo di riforma elettorale si presenta sempre come un gioco strategico in cui i vari attori, più o meno consapevolmente, si fanno guidare anche da un'idea, o da una serie di aspettative, sul futuro assetto del sistema politico e sul ruolo che ciascuno di essi aspira a recitare.

 

Ebbene, uno dei luoghi comuni più triti che accompagnano la discussione sull'Italicum, è quello secondo cui il nuovo sistema elettorale porterebbe a confermare, e anzi rafforzare, la «logica bipolare» e anzi potrebbe portare ad un assetto «bipartitico». Un altro luogo comune è che poi il nuovo Italicum taglierebbe alla radice il famigerato «potere di ricatto» dei piccoli partiti. Nulla di più fantasioso e arbitrario.

Moriremo democristiani?
la fatica di pensare

 

Scrive l'amico Vittorio Borelli:

«"Rinasce la Dc". Moriremo democristiani". "Non moriremo democristiani". C'è in Italia un'ossessione anche più radicata del Patto del Nazareno: l'ossessione del ritorno della Balena Bianca, secondo una fulminante definizione del Giampaolo Pansa prima versione. Coltivata soprattutto in ambito giornalistico, perché agli italiani di oggi non gliene può fregare di meno. Ma vuoi mettere che bei titoli si possono fare per gli ultrasessantenni (che sono poi quelli che ancora leggono i giornali) con lo spettro della rinascente Dc! E quanti bei retroscena si possono raccontare intervistando in tv i Pomicino, i De Mita, i Buttiglione, i Mastella e titillando il loro - umanamente comprensibile - narcisismo senile! Letta diventa presidente del consiglio? E' tornata la Dc. Renzi vince la primarie? Le ha vinte la Dc. Mattarella viene eletto presidente della Repubblica? Un trionfo per la Dc. Lupi vota diversamente da Alfano o da Casini? E' rissa fra ex gli democristiani. Ma forse non si tratta soltanto di uno stucchevole jeu de sociétè. Temo che dietro a questi fantasmi ricorrenti ci sia anche la lucida scelta di evocare qualcosa sperando di far scattare nel pubblico un riflesso pavloviano che renda superflua la fatica dell'indagine, dello studio, della comprensione del nuovo. Azzerando i rischi connessi».

E condivido.

Considerazioni intorno alle primarie
sezione di partito

 

Tempi interessanti (6)

 

Non sono mai stato un fanatico delle primarie. Ammetto di averle considerate, ad un certo punto e a fronte della crisi profonda dei corpi intermedi, uno strumento per rimettere in moto l'ingranaggio arrugginito dei partiti. Un po' forse è stato così, ma con l'andare del tempo mi sono ricreduto, tanto che ora le considero come parte integrante di quella cultura plebiscitaria che ha devastato il senso stesso della politica.

 

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti