«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Oltre il limite. La Pace nella sobrietà
La terra mangiata
Il direttore di Ambiente Trentino Stefano Albergoni in dialogo con il presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli sul tema che sarà al centro del programma 2012 del Forum.

L'Italia sono anch'io
Lavoratore immigrato

Stranieri e cittadinanza. Anche in Trentino la campagna "L'Italia sono anch'io". Due disegni di legge di iniziativa popolare per la cittadinanza e il diritto di voto.

Sabato 29 ottobre parte la raccolta firma per la presentazione di due disegni di leggi di iniziativa popolare. Alla campagna aderiscono già 32 realtà dell'associazionismo politico e sociale. L'appuntamento è sabato dalle ore 10.00 in poi a Trento, Via Oss Mazzurana ancolo Via Diaz

Addio ad Antonio Cassese, uomo dei diritti umani
Antonio Cassese
(23 ottobre 2011) Chiunque si sia occupato in questi anni di conflitti e diritti umani non ha potuto fare a meno di attingere al pensiero e all'esperienza di Antonio Cassese. Giurista, scrittore, docente di Diritto Internazionale è stato Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti e primo presidente del Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia. Da ieri ha lasciato questo mondo. Non ci resta che ringraziarlo, per tutto quel che ci ha portato in dono. Dal quotidiano "la Repubblica", di cui è stato per anni editorialista, riprendiamo il saluto di Adriano Sofri.

di Adriano Sofri

Colpiva, all'indomani del linciaggio di Sirte, l'assenza su queste pagine della voce di Antonio Cassese. Nel suo libro ultimo aveva ricordato come già de Maistre parlasse di nazioni rimaste allo stato di natura. Nazioni "tutte prese dall'enthousiasme du carnage", l'entusiasmo della carneficina. Al quale opponeva "l'entusiasmo per i diritti umani" che sentiva crescere.

Consiglio della Pace e dei Diritti Umani
Il Consiglio del Forum per la Pace e i Diritti Umani si riunisce per definire gli ultimi appuntamenti di Cittadinanza Euromediterranea e le linee di lavoro dell'iniziativa annuale 2012 dedicata al tema del Limite.

Strade per l'autogoverno del Sahara Occidentale
Sahara Occidentale
Una conferenza a Casablanca per raccontare l'autonomia del Trentino Alto Adige - Sud Tirol. Partecipa Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Camminare senza confini per la Pace
montagne
Lo sport per la solidarietà nell'anno del volontariato.
Camminare senza confini per la Pace 
Dal Mart alla Campana della Pace con il Nordic Walking
ore 10.00 partenza dal Mart verso il Colle di Miravalle
ore 14.00 Tavola rotonda "La montagna fra speranza e disincanto"

Presentazione del cantiere Afghanistan 2014
il logo di
Un portale in tre lingue, un film, una carta sul futuro politico istituzionale, eventi, gemellaggi, una conferenza internazionale... questo ed altro sarà "Afghanistan 2014", un cantiere aperto sul futuro che il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Unimondo presenteranno oggi in una conferenza stampa alla presenza di Daoud Naji, giornalista afgano e direttore dell'edizione della BBC in lingua persiana.