"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
Incontro con Piergiorgio Cattani - caporedattore Unimondo e ACLI Trentine ed Emanuele Secci - Informazione Libera
Saluto: Arrigo Dalfovo - presidente ACLI Trentine
Introduce: Fabio Pipinato
La cultura del limite. Il pianeta non può più consentire un'impronta ecologica fatta anche di spostamenti di massa di miliardi di persone negli orari di punta. Il telelavoro permette una riduzione di emissioni di CO2, minori impianti di climatizzazione negli uffici e minor numero di PC stessi. E più qualità della vita. Internet offre le stesse opportunità sia alle massaie in cucina che alle aziende quotate in borsa purché vi sia da parte di entrambi intrapresa. Ne parliamo con Piergiorgio Cattani - redattore di Acli Trentine e caporedattore di Unimondo e con Emanuele Secci noto fotografo e cofondatore di Informazione libera (800.000 fan su facebook). Due persone straordinarie che stanno governando due network nonostante alcuni limiti.
organizzano: Acli Trentine, Cooperativa Mandacarù, Dipartimento Pace e Stili di vita Acli nazionali, Fondazione Fontana, Forum trentino per la pace ed i diritti umani, Gruppo Trentino Volontariato, Ipsia del Trentino, Microfinanza e Sviluppo, Pax Christi, Unimondo, Consiglio della Provincia Autonoma di Trento
Conferenza stampa di presentazione del percorso annuale del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, che nel 2012 sarà dedicato alla cultura del limite.
Partecipano fra gli altri Michela Embriaco (Multiverso Teatro), Andrea Miorandi (Sindaco di Rovereto), Erica Mondini (vicepresidente del Forum), Michele Nardelli e Federico Zappini (Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani).
Come già con "Cittadinanza Euromediterranea", anche il percorso tematico che il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani svilupperà nel 2012 affronta un tema non immediatamente riconducibile alla promozione della pace e dei diritti umani. Quello di declinare queste parole in maniera non rituale è stata una scelta precisa del Forum, proprio con l'obiettivo di dare nuovi significati ad un impegno che rischia di venire banalizzato nel rincorrere emergenze e ricorrenze.
La pace, se non vogliamo si trasformi in quella cosa che James Hillman definiva "l'ignoranza travestita da innocenza", deve saper fare i conti con la natura umana. Allo stesso modo la pace deve interrogarsi sul delirio dell'uomo che ostinatamente vuole piegare la natura anziché considerarla in alleanza, il che ci ha portati già ben oltre il livello di guardia della sostenibilità. Consapevolezza piuttosto diffusa ma che non implica affatto una scelta di alleggerire l'impronta ecologica di ognuno di noi e delle società in cui viviamo, quanto piuttosto la rivendicazione del primato di una civiltà sull'altra. Questa, tanto per essere chiari, è la logica della guerra.
Ecco perché "Nel limite. La misura del futuro". Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani articolerà il tema annuale attraverso un itinerario di manifestazioni che ne affronteranno le diverse sfaccettature, fuori dai luoghi tradizionali e dalle consuetudini, affinché la pace non diventi una competenza di chi se ne occupa, ma un valore di ognuno.
Nell'ambito dell'iniziativa: "La salute di mamme e bambini". Quattro Circoscrizioni per due obiettivi.
Partecipano: Michele Nardelli, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani; Adriano Passerini, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari; Antonio Rapanà, Centro Astalli e Comitato Trentino per la Campagna "L'Italia sono anch'io".
Durante la settimana dal 12 al 16 marzo presso la Biblioteca comunale di Trento sarà allestita una mostra di libri e pubblicazioni sul tema.
Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Si riunisce oggi a Trento, presso la sede del Cenro di Formazione per la Solidarietà Internazionale, l'Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Ottanta fra associazioni di volontariato e organismi istituzionali fanno parte dell'assemblea che si rinnova ogni cinque anni e che ogni anno si arricchisce di muove associazioni aderenti.
All'ordine del giorno dell'assemblea di oggi due punti principali: la presentazione delle attività formative del CFSI con il quale il Forum ha siglato quest'anno uno specifico protocollo di collaborazione; il percorso tematico del Forum per il 2012 quest'anno dedicato alla cultura del "limite".
Questo intervento viene pubblicato oggi dal quotidiano "Trentino" come commento in prima pagina.
(25 aprile 2012) Nel marzo 1968, tre mesi prima di essere assassinato, Robert Kennedy pronunciava, presso l'Università del Kansas, un discorso rimasto memorabile nel quale evidenziava - tra l'altro - l'inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere degli stati.
«... Il PIL - affermava Kennedy - comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari ... Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta ...».
http://www.youtube.com/watch?v=grJNlxQsqtE&feature=player_detailpage
Da quella lontana primavera sono passati quarantaquattro anni e nel frattempo il mondo è profondamente cambiato, ma quelle parole mantengono intatte la forza di un messaggio profetico. Per la semplice ragione che il PIL è diventato una sorta di ossessione delle economie nazionali, tanto da diventare impropriamente lo strumento di misurazione del benessere collettivo.