«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Tibet, la strada dell'autonomia
Una recente visita del Dalai Lama a Trento

Intervista a cura di Simone Casalini al primo ministro tibetano in esilio Lobsang Sangay, in visita a Trento martedì 28 febbraio. 

(22 febbraio 2012) Dal 1950 la Cina ha allungato il suo corpo politico e istituzionale sul Tibet rivendicandolo come proprio spazio territoriale o opponendo, più prosaicamente, i suoi interessi geopolitici ed economici. Nove anni più tardi il Dalai Lama e la sua corte, seguiti nel tempo da altri esuli, hanno avviato la diaspora accolti nell'allora India nehruviana. Sessant'anni e oltre sono corsi via lungo i maestosi fiumi che sbocciano sui proclivi del Tetto del mondo, ma nulla è cambiato...

L'emigrazione di ritorno
Un immagine dell\'incontro con gli ex migranti
Cronaca di un incontro nel cuore del Marocco, da dove provengono molti dei nostri migranti. L'Adige di domenica 22 gennaio dedica un'intera pagina a questo reportage. 

di Michele Nardelli

Kelăat Es-Sraghna, Marocco. Molte delle persone che assistono all'incontro parlano l'italiano, alcuni con la cantilena del dialetto delle nostre valli dove hanno lavorato. E dato che l'immigrazione avviene frequentemente per passa parola, da territorio a territorio, il Trentino è diventata per molti di loro la terra dove rifarsi una vita, dove sono nati i loro figli, una nuova casa. Nonostante l'aver ricevuto, dopo tanti anni di lavoro, la cittadinanza italiana, per un istinto che ci lega ad una terra hanno scelto di ritornare nel loro paese d'origine. Quasi avessero un debito aperto verso il paese che quand'erano giovani hanno deciso di abbandonare.

Dialogo sull'autonomia del Tibet
Il "Dialogo sull'autonomia del Tibet", con la partecipazione di Lobsang Sangay, Kalon Tripa - Primo Ministro del governo tibetano in esilio avrà luogo martedì 28 febbraio 2012, presso la Sala Conferenze della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, via Verdi 53 - Trento.

L'Italia sono anch'io
Migrante
"L'Italia sono anch'io": 110mila firme. Consegnati alla Camera due ddl popolari

di Vladimiro Polchi - da www.repubblica.it

(6 marzo 2012) Chi nasce in Italia è italiano. Urne aperte agli stranieri che vivono e lavorano nel nostro Paese. Una montagna di firme e due leggi di iniziativa popolare rilanciano la riforma della cittadinanza e il diritto di voto amministrativo agli immigrati. È il primo bilancio della campagna "L'Italia sono anch'io": 19 organizzazioni coinvolte, oltre 100 comitati locali e un migliaio di volontari impegnati per sei mesi. Il risultato? Circa 110mila firme consegnate alla Camera, ben oltre il tetto necessario delle 50mila.

Assemblea fondativa di Libera Trentino
Siamo lieti di invitarvi all'ASSEMBLEA FONDATIVA di LIBERA TRENTINO seguita da un APERITIVO, tutti insieme, a base di pietanze fatte in casa e di prodotti del circuito LIBERA TERRA.

E' benvenuta ogni persona interessata ad esserci e festeggiare insieme: i membri e simpat...izzanti delle nostre associazioni\cooperative, i singoli che pensano di aver voglia di passare una bella domenica di chiacchiere e progetti, di cibo e confronto!

Vi CHIEDIAMO DI CONFERMARE QUALCHE GIORNO PIRMA, per poter organizzare le quantità di sedie e cibarie.

VI ASPETTIAMO IN TANTI!

Libera Trentino

Consiglio della Pace e dei Diritti Umani

Presentazione del sito Docenti Senza Frontiere
anni 60, bambini
Presso l'isituto comprensivo di Mattarello si svolge oggi l'incontro di presentazione del sito web Docenti Senza Frontiere (www.docentisenzafrontiere.org) alla presenza dell'assessore all'istruzione Marta Dalmaso e del presidente del Forum trentino per la pace e i Diritti Umani Michele Nardelli