«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Pace e diritti umani

Qualcuno dovrà pure chiedere scusa...
Peja-Pec, capanni bombardati nel centro cittadino

di Michele Nardelli

(15 agosto 2011) Se si esaminano le aree interessate ai bombardamenti della Nato del 1999 sul Kosovo quella di Peja - Peć è sicuramente una delle più colpite. Nella distruzione generale, i segni dei bombardamenti erano visibili ad occhio nudo perché interessavano gli insediamenti industriali, i depositi, le caserme, le linee di comunicazione.

Nel giorno del ricordo
L\'esodo dei poeti

10 febbraio, giorno indicato per il ricordo delle vittime delle foibe: il pensiero va al dolore, per molti anni non riconosciuto, delle vittime istriane che finirono i loro giorni nelle cavità carsiche e dei loro famigliari.

Per una ricostruzione storica e geografica della vicenda delle foibe vi consiglio di andare a vedere il lavoro di grande pregio fatto dallo staff di ricerca di Osservatorio Balcani e Caucaso, un DVD multimediale che ben si addice alla conoscenza di base della materia e alla didattica http://aestovest.osservatoriobalcani.org/index.html

Solidarietà con i popoli arabi in lotta per la libertà e la democrazia
Sit in promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Dellai incontra le comunità arabe del Trentino
L\'incontro fra le comunità arabe del Trentino e il presidente Dellai
(5 febbraio 2011) Vivono in Trentino da tanti anni, ma il loro cuore, assieme a molti amici e parenti è nei paesi che hanno lasciato e che ora stanno vivendo momenti di grande tensione, come accade in Egitto, ma anche in Tunisia e in generale lungo la sponda meridionale del Mediterraneo. Per questo rivolgono alle istituzioni trentine un appello affinché portino, attraverso il governo italiano, un messaggio di solidarietà all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale. Una delegazione di rappresentanti delle comunità arabe presenti in Trentino sono state così accolte questo pomeriggio in Provincia a Trento dal presidente Lorenzo Dellai e dall'assessore Lia Giovanazzi Beltrami. Con loro anche il consigliere Michele Nardelli, promotore dell'incontro e nelle vesti anche di rappresentante del Forum per la pace ed i diritti umani.

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Pensieri sulla memoria
il ghetto di varsavia

di Giuseppe Ferrandi e Michele Nardelli

(29 gennaio 2010)  E' paradossale che il tema della memoria conosca una stagione di particolare attenzione proprio nel momento in cui l'effimero, l'idea che la rappresentazione del mondo sia riducibile ad un "qui ed ora" privo di passato e di futuro, pervade in profondità tanto i comportamenti individuali come quelli collettivi. (...)

La Palestina e il Trentino
logo associazione
Presentazione del Programma attività 2011 di Pace per Gerusalemme

Giorno della memoria
filo spinato ad Auschwitz

66° anniversario dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz