«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Si stanno moltiplicando gli appelli a fermare la guerra prima che sia tardi. Chi ha acconsentito all'intervento militare ora chiede di fermarsi perché sarebbe andato oltre il mandato di protezione dei civili, e chi era contrario fin dall'inizio trova confermati i suoi dubbi sulla necessità/efficacia del ricorso alle armi. Io sono tra quelli che pensano che il governo italiano si sia comportato in maniera indecente, prima compagni di merenda di Gheddafi e ora ridicolmente smaniosi di partecipare alle operazioni militari. (...)
Mercoledì 16 marzo 2011, dalle ore 18.00 in poi
Notte tricolore
Giovedì 17 marzo 2011, dalle ore 16.00 in poi
La Costituzione racconta l'Italia
Organizza la Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con ANPI, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Terre del Fuoco
L'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è un annuario ideato da Raffaele Crocco, giornalista Rai, scrittore e documentarista e creato dall'Associazione 46° Parallelo in collaborazione con il Premio Ilaria Alpi, per le edizioni AAM Terra Nuova di Firenze. In 216 pagine a colori di grande formato, corredato dalle cartine geografiche dell'Onu e dalle foto dell'immenso archivio dell'Associazione Ilaria Alpi, il volume racconta la situazione delle guerre sul pianeta al 30 settembre 2010. (...)
di Arrigo Dalfovo e Fabio Pipinato *
(23 marzo 2011) L'intervento militare prosegue. Sulla bilancia vi sono morti e feriti. Da una parte e dall'altra. Cifre tutte da verificare. 8.000 morti ammazzati da parte dei rivoltosi ed alcune decine di civili innocenti che non hanno scelto di stare da parte alcuna. Ma prima o assieme all'offensiva armata erano possibili altre strade? Ne ipotizziamo alcune:
1) ritirare immediatamente tutti gli ambasciatori da Tripoli in segno di protesta il day after l'inizio dei massacri. Il nostro ambasciatore s'è allontanato un mese dopo dall'inizio del conflitto più per paura di rappresaglia che per protesta.
Per una Cittadinanza Euromediterranea
E' il titolo dell'itinerario che caratterizza l'attività del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani per tutto il 2011. Un contributo che vogliamo portare nel clima di insicurezza e paura che segna il nostro tempo, per costruire una cittadinanza insieme europea e mediterranea.
Il Tavolo Trentino con Kraljevo, Trentino con il Kosovo, Progetto Prijedor e Consorzio Associazioni con il Mozambico presentano:
Viaggio dei Tavoli Trentini con i Balcani e con il Mozambico attraverso suoni, parole, immagini e sapori. Un ponte tra esperienze di cooperazione di comunità a Caia, Kraljevo, Pec/Peja e Prijedor
(5 marzo 2011) Come possiamo non essere semplici spettatori rispetto alla straordinaria portata degli avvenimenti che attraversano in queste ore il Mediterraneo?
Una piccola ma possibile risposta è rappresentata dalla proposta di legge sui Corpi civili di pace presentata venerdì scorso dai consiglieri Mattia Civico (primo firmatario) e Michele Nardelli (presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani), da Alberto Capannini e Fabrizio Bettini (Operazione Colomba) e da Raffaele Crocco (Ass. 46° parallelo). S'intitola "Misure di supporto a progetti e attività finalizzate a sostenere l'intervento civile in contesti di conflitto".
I Corpi civili di pace come risposta alla militarizzazione del conflitto.