"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
"Ciascuno troverà in queste pagine pane per la sua fame: sia essa anelito di fede o attesa di giustizia, sia stupore per il seme che cresce misteriosamente... (Dalla prefazione di Enzo Bianchi, autore di Il pane di ieri)
Quella del pane è una grande storia...
Predrag Matvejevic sarà nell'Alto Garda
per presentare il suo libro Pane nostro (Garzanti, 2010)
insieme a Micaela Bertoldi e Michele Nardelli
Letture di Paolo Domenico Malvinni
organizzazione a cura di Il Gioco degli Specchi, associazione culturale e di promozione sociale e Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento
"Il pane è la manna della terra.
Predrag Matvejevic´ narra il grandioso vagabondaggio del grano,
la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni."
(dalla postfazione di Erri De Luca)
Matvejević ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore...
Ugo Morelli dialoga con l'autore
Giornata di spettacoli sull'arte del pane in piazza a cura della compagnia teatrale Koinè, promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con il Comune di Trento, l'associazione Mimosa di Gardolo, l'associazione panificatori del Trentino
Sarà un viaggio. Per andare alle radici di quel che siamo. Oggi si fa un gran parlare di identità e di memoria, anche perché dopo la fine del Novecento facciamo fatica a riconoscerci in un progetto rivolto al futuro. Ma il passato in fondo non lo conosciamo ed il futuro anche per questo ci mette paura. Potremmo descrivere così, in queste poche parole, il percorso di "Cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, quattro itinerari che si svilupperanno lungo il 2010 e per tutto il 2011 attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire. (...)
Attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire, un percorso per andare alle radici di quel che siamo
Quando Europa volse il suo sguardo altrove... Serata di presentazione di "Cittadinanza euromediterranea"
Sulle note di "Creuza de mä". Parole e musica per entrare nel racconto
L'incantadoradi e con Roberta Biagiarelli
(arrivare per tempo, posti limitati per la degistazione dei sapori mediterranei)