«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
A cent'anni dal censimento del 1910: per conoscere le minoranze che popolavano l'Impero
Incontro con la narratrice Sarajevese Kanita Focak, promosso nell'ambito del percorso "Cittadinanza Euromediterranea"
Uno sguardo importante sul passato comune che ebbero Bosnia e Trentino, una voce capace di raccontare la guerra recente che ha insanguinato i Balcani.
Intermezzo musicale di Sergiu Ciurea (clarinetto) e Marcel Oloeru (fisarmonica) a cura della Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana e del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
A cent'anni dal censimento del 1910
Incontro con la narratrice sarajevese Kanita Focak, nell'ambito del percorso "Cittadinanza Euromediterranea"
di Fabio Pipinato
(7 dicembre 2010) L'Italia nel 2009 è stata il primo paese al mondo per esportazioni di "armi da fuoco" di tipo non militare: con quasi 250 milioni di dollari di esportazioni ha preceduto il Brasile (186 milioni), la Germania (127 milioni) e gli Stati Uniti (114 milioni). Lo stesso registro ONU c'informa che nella categoria "armi, munizioni e loro parti e accessori" il Bel Paese s'aggiudica il secondo posto con oltre 640 milioni di dollari, dopo gli Stati Uniti e prima di Regno Unito. Si tratta di un vero e proprio record ventennale - che si aggiunge a quello già segnalato per gli armamenti di tipo militare.
Strategie per una efficace lotta alla povertà
Organizza: Cespi, Oxfam, Regione Toscana
Per la pace in Caucaso: un laboratorio di diplomazia popolare"
Dopo i saluti delle autorità interverranno:
Franco Vaccari, presidente dell'Associazione Rondine Cittadella della Pace onlus
Aldo Ferrari, docente e ricercatore presso l'Università Ca' Foscari e ISPI
Giorgio Comai, ricercatore di Osservatorio Balcani e Caucaso
Luisa Chiodi, direttrice scientifica di Osservatorio Balcani e Caucaso
Modera: Giuseppe Cassini, ambasciatore
A seguire, alcuni giovani caucasici, ospiti dello Studentato di Rondine, presenteranno la loro esperienza di diplomazia popolare a favore dell'iniziativa "Venti di pace sul Caucaso".
Maggiori informazioni sul programma al link: https://mail.consiglio.provincia.tn.it/exchweb/bin/redir.asp?URL=http://www.balcanicaucaso.org/ita/Appuntamenti/Per-la-pace-in-Caucaso-un-laboratorio-di-diplomazia-popolare
Vi aspettiamo!