"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Pace e diritti umani

Cooperare con i Balcani: dagli aiuti umanitari alla cooperazione tra comunità
Prijedor, il voto per l\'Europa

Incontro seminariale con Michele Nardelli nell'ambito di "Il Trentino tra banchi e Balcani", percorso di aggiornamento per i docenti delle scuole elementari, medie e superiori

Riprendere il dialogo a partire da "Darsi il tempo"
Gran Sasso
Cari Michele e Mauro, è passato davvero molto tempo dall'ultima volta che vi ho scritto, e di questa assenza vi chiedo scusa, ma alcuni eventi familiari e lavorativi mi hanno "costretto" a volgere lo sguardo altrove. Mi piacerebbe riprendere con voi il dialogo iniziato a partire dal vostro libro Darsi il tempo, che per la nostra neonata ong è diventato una sorta di bussola per orientarci e da alcune idee progettuali che ne sono scaturite. Come vi dicevo in precedenza il libro è stato una folgorazione mentre non è stato proprio folgorante l'incontro con il mondo della cooperazione. Poco attento alla realtà e alla dimensione umana e in perenne adorazione idolatrica dell'emergenza. L'idea che con il tempo ci è cresciuta dentro, infatti sono anni che frequentiamo questi luoghi ormai depressi, è quello di mettere in relazione dei piccoli paesi situati all'interno del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e altre comunità simili che si trovano dall'altra parte dell'Adriatico.  Volevamo ripartire dalle città, dal lavoro di animazione territoriale con le comunità e dal dialogo per far rivivere gli ambienti rurali e di montagna e per dar vita a modelli sostenibili che favoriscono lo sviluppo di città a misura di bambino e di uomo.  Gli unici contatti che abbiamo sono con alcuni amici sloveni ed è con loro che abbiamo sovente parlato di questo. Inoltre l'Abruzzo ha dei programmi di cooperazione transfrontaliera. Che ne dite possiamo confrontarci e parlarne con voi? Purtroppo ho perso i vostri numeri di cell a causa di un virus e comunque possiamo sentirci anche via skype. Il mio numero è questo 3389334024  id skype adriano.ferroni Un abbraccio Adriano

A proposito di fango... Basta con la denigrazione della Trentini nel mondo
Pampa de l\'infierno

(21 settembre 2010) Ricevo dal presidente della "Trentini nel Mondo" onlus Alberto Tafner la seguente nota che volentieri ospito. Aggiungo che conosco da una vita Ciro Russo, prima come sindacalista dei metalmeccanici della Cisl e poi nel suo lavoro nella cooperazione internazionale. Un amico e una persona che stimo per il suo impegno, per la sua intelligenza e, lo devo dire, anche per la tenacia con cui in questi anni ha sopportato il fango della denigrazione.

Egregio Consigliere Provinciale, nell'edizione di martedì 21 settembre del "Trentino" è stato pubblicato un articolo intitolato «Russo sotto tiro degli emigrati», che riprendeva i contenuti di un altro articolo apparso nell'edizione del 18 settembre del notiziario on-line "L'Italiano".

Salviamo la vita a Sakineh. Eliminiamo la pena di morte
Manifestazione di testimenonianza promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Unimondo, Centro Missionario, Punto d'Incontro, associazionismo e istituzioni locali. 

Incontro con lo scrittore israeliano Amos Oz
Iniziativa promossa dalla Provincia Autonoma di Trento nell'ambito del ciclo di incontri "Se vuoi la pace, prepara la pace"

No alla lapidazione di Sakineh
manifestazione per Sakineh

(9 settembre 2010) Una mozione del Gruppo consiliare del PD del Trentino per fermare le ladidazioni e sospendere definitivamente la sentenza di morte di Sakineh Mahammadi - Ashtiani

Nonostante l'annunciata sospensione della sentenza annunciata dal governo iraniano, continua la mobilitazione per salvare la vita di Sakineh e delle altre persone che rischiano la lapidazione. Previsto per mercoledì prossimo 15 settembre un sit in a Trento.

Sentieri nel mondo

Un interessante incontro in cui i ragazzi che hanno partecipato al progetto promosso dal Tavolo Trentino con il Kossovo in collaborazione con Coperativa Arianna e sostenuto dai piani giovanili di zona del Comune di Trento "Giovani interAzioni: sviluppo di reti di cittadinanza attiva tra Trento e Balcani 26 luglio - 4 agosto 2010 a Peja/Pec" avranno modo di raccontare la loro esperienza, confrontandosi con un altro gruppo di ragazzi che hanno partecipato al progetto "Dialoghi in cammino" in Siria.    

Nell'ambito della Festa dell'integrazione "Storie e racconti di ieri e di oggi", parco di Canova di Gardolo, centro la Casetta, 1° al 5 settembre 2010 "Sentieri nel mondo", proiezione del video "Dialoghi in cammino" prodotto da Giorgio Salomon con la testimonianza dei ragazzi che hanno partecipato al viaggio in Siria e al progetto "Giovani interAzioni: sviluppo di reti di cittadinanza attiva tra Trento e Balcani".