"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Archivio articoli

Conferenza sul clima. L'accordo c'è. Il cambio di approccio, no.
Cambiamenti climatici
E' stato adottato l'accordo sul clima, il Paris Outcome. Non c'è nessun accordo legalmente vincolante, come aveva dichiarato nel presentarla il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius. Si cita l'obiettivo di fermare il riscaldamento a 2 °C, e forse di scendere 1,5, e si prevede che gli impegni siano rivisti, ma solo al rialzo, ogni 5 anni. Il testo finale. 
 
 

(13 dicembre 2015) Dopo una notte insonne, come da tradizione delle conferenze UNFCCC, la CoP21 di Parigi è arrivata all'accordo finale o, come viene definito, il Paris Outcome, che avrà valore dal 2021. Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha presentato la bozza finale, che nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 12 dicembre, è stata votata in seduta plenaria dai 195 Paesi che partecipano alla conferenza nell'assemblea finale. In allegato il testo finale.

 

Il documento finale

» continua...

Civiltà o barbarie
Paul Klee

Questo commento è stato pubblicato come editoriale sul Corriere del Trentino nei giorni immediatamente successivi alle azioni terroristiche di Parigi.

di Ugo Morelli

"Invece di una patria/trattengo le metamorfosi del mondo”, scrive la poetessa premio Nobel, Nelly Sachs, in Fuga e metamorfosi. Di fronte all’orrore che ci suscita la guerra in casa nostra, nella notte di Parigi, noi dovremmo riflettere, in ogni luogo, anche nei nostri piccoli luoghi, che sono parte del mondo globale.

Dovremmo, accanto alla condanna della violenza distruttiva in ogni sua forma, disporci a chiederci cosa sta succedendo e cosa possiamo fare. Sono trascorsi alcuni anni da quando Ryszard Kapuscinski aveva intuito che “dovunque c'era un confine ci sarà un mercato”. Le patrie e i luoghi, con la crisi degli stati nazionali, hanno cambiato di significato e lo scambio è divenuto inarrestabile.

» continua...

'u pisci spada, storia d'amore
Un\'antica stampa siciliana

(26 dicembre 2015) «Una notte, quando avevo tre anni, fui svegliato da un suono bellissimo, che solo in seguito decifrai come il canto di un carrettiere: fu la mia prima esperienza musicale, quella per me fu la "musica" per molto tempo. Per questo ho iniziato a cantare con quelle canzoni: il cantastorie stava dentro di me, non era una scelta precisa». Nasce da questo amore per la canzone popolare questo pezzo meraviglioso di Domenico Madugno a cui era molto legato anche perché - come egli stesso raccontò - si trattava del primo brano che aveva cantato in pubblico. Modugno si è ispirato ad una storia vera.

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=DYgVPkIibY8

» continua...

Mezzo pieno o mezzo vuoto? Il bicchiere di Parigi e il rapporto del Club di Roma
Dal film di Kubrik

di Michele Nardelli

(17 dicembre 2015) Come giudicare l'accordo di Parigi sul clima? Il confronto che si è aperto dopo la conclusione unanime della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite ruota attorno al dilemma di sempre: il bicchiere lo dobbiamo vedere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Le risposte, come si può immaginare, spaziano dall'ottimismo al pessimismo a seconda della lettura che se ne fa o, forse meglio, a partire dal proprio posizionarsi verso le cose del mondo. Entrambe legittime, per carità.

Perché se la conferenza sul clima non si fosse nemmeno tenuta le cose non sarebbero certo migliori e il fatto che i rappresentanti di 190 paesi si siano riuniti a discutere di come far fronte al surriscaldamento della Terra ha se non altro reso palese la gravità della situazione, “ultima occasione prima del disastro” è stato detto. Aspetto, non di poco conto, considerato che per decenni l'allarme lanciato nell'ormai lontano 1972 dal primo rapporto su “I limiti dello sviluppo” del Club di Roma nemmeno veniva preso in considerazione, tacciato come catastrofismo.

Limits to Growth: The 30-Year Update

» continua...

Las simples cosas
Chavela Vargas con Frida Kahlo

Chavela Vargas, cantante e musicista messicana, interpreta "Las simples cosas" (che Vinicio Capossela ha cantato in italiano in uno dei suoi ultimi album)

https://www.youtube.com/watch?v=z1xWGgmV9TY&feature=player_detailpage

“Uno si separa insensibilmente
dalle piccole cose
come fan le foglie
che in tempo d’autunno
lasciano nudo il ramo
e infine la tristezza
è la morte lenta
delle semplici cose
queste semplici cose
che cadon dolendo
sul fondo del cuore

» continua...

Rispondere al terrorismo con la vita
Adel Jabbar

Mi sembra utile riprendere l'intervista ad Adel Jabbar sui fatti di Parigi e dintorni pubblicata sul sito www.salto.bz

 
di Sarah Franzosini

salto.bz: Jabbar, guardando agli attentati di Parigi e alle ultime notizie arrivate da Hannover dove ieri sera è stato evacuato lo stadio per un allarme bomba, sembrerebbe confermarsi la tesi che il terrorismo abbia preso di mira la musica, lo sport, la quotidianità, insomma. La domanda più urgente è: come si reagisce?

Adel Jabbar: È una domanda difficile, ciò che caratterizza oggi la vita di molte popolazioni del mondo è la violenza e le sue conseguenze: il dolore, la paura, l’odio, la morte. Come giustamente affermato da Papa Francesco siamo di fronte a una terza guerra mondiale che è diversa da tutte quelle che si sono susseguite finora. In questo tipo di conflitto non ci sono trincee, non ci sono eserciti o le classiche strategie militari, ma c’è l’intenzione di diffondere questo terrore fra i civili e colpire quindi la loro quotidianità. E a livello mondiale bisognerebbe prendere coscienza di tale evidenza, tenendo conto inoltre che sono morti ortodossi, cristiani, musulmani in seguito agli ultimi atti terroristici nel mondo, da Beirut, alla Turchia, alla Siria. Questo terrorismo non guarda in faccia alcuna religione, confessione o gruppo linguistico.

» continua...

Morin: «La guerra del Medio Oriente è arrivata da noi»
La sala di Rimini gremita

Riccardo Mazzeo mi scrive: "Cinquemila persone per Bauman e Morin al convegno Erickson di Rimini". Complimenti a Riccardo e alla Erickson. Qualche segno di speranza, in questo mondo che si sta sempre più imbarbarendo.

 

"La guerra del Medio Oriente è arrivata a Parigi e adesso non possiamo fare una guerra normale ... L'unico modo per lottare contro questa guerra è di imporre la pace in Medio Oriente. Si tratta di fare una conferenza con tutti paesi interessati, la parola passa ai governi. Abbiamo alimentato tutti la guerra in Medio Oriente ora la questione è di fare il contrario, non alimentare la guerra ma di imporre la pace".

Dall'intervista al filosofo Edgar Morin rilasciata a Radio 24 ai margini dell'annuale Convegno sulla Qualità dell'integrazione scolastica e sociale che aveva come titolo "L'educazione al tempo delle migrazioni".