«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Presentato oggi a Trento il programma elettorale del Partito Democratico del Trentino in vista delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale .
(1 ottobre 2013) Rafforzare la nostra impronta riformatrice misurandoci con la sfida del cambiamento è il modo migliore per fare del Partito Democratico del Trentino il perno di un progetto politico capace di consolidare e rendere più sostenibile il nostro livello di benessere e coesione sociale. Per venire a capo di questo stato di cose, abbiamo detto che occorre "fare meglio con meno", il che significa valorizzare al meglio le risorse, le vocazioni, le potenzialità, le intelligenze, le esperienze e la fantasia di cui è ricca la comunità trentina in una mobilitazione forte, partecipata e coesa. Questo sentirsi comunità è la vera risposta a una crisi che, in quanto strutturale, rappresenta un contesto nuovo e imprescindibile nel quale è necessario dare risposte nuove a sfide non rinviabili.
(4 aprile 2013) La crisi che scuote Cipro sta facendo crollare un'economia che nei decenni scorsi ha costruito le proprie fortune sul settore finanziario. Un "paradiso fiscale" che ha attirato denaro anche dagli affari sporchi che hanno accompagnato le guerre jugoslave. Un commento di Michele Nardelli pubblicato da OBC
E' stravagante come la crisi finanziaria che ha travolto in queste settimane la Repubblica di Cipro abbia potuto far tremare anche l'Unione Europea. Cipro è un paese piccolo, la sua popolazione supera appena il milione di abitanti, il suo PIL di è di 19,3 miliardi di Euro, ovvero solo lo 0,2% del PIL dell'Eurozona. Perché dunque la crisi finanziaria nell'isola di Afrodite ha richiesto un intervento così drastico, mettendo peraltro in discussione le regole assicurative dei depositi bancari nella zona euro?
(20 marzo 2013) Approvato l'ordine del giorno presentato dai consiglieri Bombarda, Nardelli e Zeni sul DDL 335 "Modificazioni della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura e della legge urbanistica provinciale" presentato dalla Giunta Provinciale sul Parco del Lagorai
Nell'ordine del giorno si impegna a mettere a disposizione dei Comuni e delle Comunità di Valle dell'area dei Lagorai, così come fatto in analoghe iniziative già considerate dalla legge provinciale n. 11/2007 e/o successivamente attivate, risorse umane, organizzative ed economiche finalizzate a favorire la costituzione di una "rete di riserve".
(19 marzo 2013) Una question time sulle iniziative del Trentino per la ricostruzione della Città della scienza è stata presentata stamane in Consiglio Provinciale da Michele Nardelli (vedi allegato) con l'obiettivo di essere parte della grande rete di solidarietà che si è messa in moto dopo il rogo di stampo camorristico che ha portato alla distruzione di questo luogo di rinascita del capoluogo campano.
Ne abbiamo parlato in occasione della winter school "Mafie senza conifni" con la giovane assessore comunale di Napoli Alessandra Clemente che era a Trento proprio nei giorni successivi al rogo della Città della Scienza.
Nel suo intervento il presidente Alberto Pacher ha affermato che "nelle ore immediatamente successive all'incendio doloso che ha distrutto la Città della Scienza di Napoli si è avviata, in maniera del tutto trasversale, a livello nazionale un percorso di mobilitazione da parte di diverse istituzioni. Io ho già avuto occasione di sottolineare, anche in contesto nazionale, di quanto sia importante che della ricostruzione della Città della Scienza si possano far carico non soltanto le istituzioni direttamente interessate, dunque la Regione Campania piuttosto che il Comune di Napoli con un sostegno, magari, del Ministero, ma ci possa essere una vera mobilitazione nazionale, una sorta di mobilitazione di protezione civile contro la criminalità organizzata.
Di questo - ha proseguito Pacher - ho avuto modo di parlare anche con il Presidente Errani della Conferenza delle Regioni e mi pare che ci sia una buona attenzione e disponibilità su questo. Quindi sono certo che già nei prossimi incontri della Conferenza delle Regioni si parlerà di questo e si attiveranno dei percorsi proprio per testimoniare, da parte delle diverse Regioni, la propria vicinanza e il fatto di volerci essere, sapendo che quello non è un evento che riguarda una città o una regione, ma un evento che riguarda il nostro Paese, perché dà il segno di una criminalità organizzata che ha voluto dare un messaggio forte anche dal punto di vista simbolico. Bisogna quindi reagire anche con una mobilitazione che abbia anche una valenza simbolica, appunto, di un Paese che riesce a far sistema su questa vicenda.
Aboud è un suggestivo villaggio palestinese, non molto lontano da Ramallah. Un'area archeologica di grande valore, fra centinaia di ulivi millenari. Proprio ad Aboud si è realizzata una piccola cantina, affinché l'antichissima tradizione locale di produzione vitivinicola possa rivivere e dare lavoro e futuro alla comunità locale.
Il progetto s'intitola "Vino di Cana", la cornice è rappresentata dal Protocollo d'intesa che nel 2011 la Provincia Autonoma di Trento ha siglato con l'Autorità Nazionale Palestinese sull'agricoltura e lo sviluppo rurale. Protocollo che sarà al centro dei colloqui con i ministri dell'agricoltura e del lavoro e che in questi mesi ha trovato concretezza nel rapporto tecnico e scientifico che ha visto coinvolti la Fondazione Mach e la Scuola agraria di Hebron, negli impianti viticoli sperimentali e nella realizzazone della piccola cantina di Aboud.
di Raniero La Valle
Un papa che si fa chiamare Francesco suscita prima di tutto un moto d'incredulità: no, non è possibile che sia un Francesco. Infatti nessun papa prima si era fatto chiamare così, e ciò perché a partire da quando era ancora in vita Francesco d'Assisi, Francesco e il papa hanno rappresentato due archetipi, due figure diverse dell'essere cristiano. Da quando il papa, a partire dalla "rivoluzione papale" dell'XI secolo, è stato costruito dalla tradizione romana come sostituto di Dio e supremo signore terreno, a cui dovesse essere "sottomessa ogni umana creatura", nessun successore di Pietro avrebbe potuto osare chiamarsi Francesco.