«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

UE: cresce l'export di armi, ma il governo Monti confonde le cifre
F35
di Giorgio Beretta   

(6 gennaio 2013) Riprendono gli affari per l'industria armiera europea: dopo il calo del 2010, sono aumentati del 18,3% gli ordinativi ai paesi dell'Unione Europea per esportazioni di sistemi militari che nel 2011 (ultimo dato disponibile) hanno superato i 37,5 miliardi di euro. Crescono soprattutto le autorizzazioni verso le zone di maggior tensione del pianeta (Medio Oriente e Asia), diminuiscono verso gli Usa. Aumentano anche le consegne effettive di materiali militari: ma su queste il Rapporto dell'UE non presenta i dati perché diversi paesi (tra cui Germania e Regno Unito) non li hanno resi noti. Forse per adeguarsi allo standard tedesco, il governo tecnico italiano ha pensato di manipolare un po' le cifre: a fronte degli oltre 2,6 miliardi di consegne riportate nella Relazione governativa nazionale, i funzionari governativi hanno riferito all'UE solo poco più di 1 miliardo. Un "errore" che solleva più di qualche interrogativo sulla trasparenza del Governo Monti in questioni militari. Ma andiamo con ordine.

» continua...

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Nazioni Unite, 60 mila morti in Siria dall'inizio del conflitto. Del quale non si vede soluzione.
la città di Aleppo (Siria)

(3 gennaio 2013) "Almeno 60 mila morti in Siria dall'inizio del conflitto secondo dati delle Nazioni Unite. Lo ha reso noto l'Alto commissario Onu per i diritti umani Navi Pillay, citando un rapporto delle Nazioni Unite. Le persone uccise in Siria dal 15 marzo 2011 al 30 novembre 2012 sono state 59.648".

Fin qui la notizia Ansa. Quello che sta accadendo in Siria, aggiungo io, non avviene affatto nell'indifferenza internazionale, perché su questo paese strategico nel contesto mediorientale si concentrano grandi interessi, tanto da parte delle principali potenze che dei paesi della regione.

» continua...

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Primarie
Paul Klee

(2 gennaio 2013) Il primo direttore dell'anno di Politica Responsabile è Andrea Pradi, referente provinciale di Prossima Italia. Il Tema in discussione è quello delle Primarie.

"L'ondata di elezioni primarie del centrosinistra che si sono svolte in questo autunno/inverno 2012 ha costituito il vero e unico momento importante nel panorama politico italiano", scrive Andrea Pradi. "Non solo e non tanto perché ha reso trasparente e aperto un processo selettivo dei candidati alle cariche rappresentative che una legge elettorale orribile ha sottratto al controllo dei cittadini, ma perché attraverso le primarie si è ripreso quel dialogo tra piazza e palazzo che è del tutto mancato in questa stagione politica, segnata da una evidente sfiducia dei cittadini nei confronti del sistema politico in generale e del sistema dei partiti nello specifico." 

Continuate a leggere e venite a discuterne, come sempre, su politicaresponsabile.it .

 

Immersi nel Novecento
Piazza Tienanmen. Pechino, 1989

Dialogo attorno alla guerra in Ucraina fra Michele Nardelli e Francesco Prezzi: una sua ultima testimonianza sulle cose del mondo. Francesco ha vissuto questa ennesima tragedia dal letto di un ospedale e fino all'ultimo non ha mai smesso di ragionare sulla società, sul senso della Storia e sul valore del pensiero politico. Poi ha preso il volo.


(8 marzo 2022) Immersi nel Novecento. Questo siamo.

Lo sferragliare dei carri armati e il rumore sordo dei bombardamenti. I vecchi palazzoni sovietici sventrati e anneriti dal fuoco. Gli occhi impietriti di un'umanità costretta ad abbandonare le proprie case, a rifugiarsi negli spazi sotterranei delle metropolitane o ad ingrossare le fila del libro dell'esodo1. I miliziani nazionalisti, sempre più protagonisti delle nuove guerre, padroni delle strade e delle macerie. A prescindere dalle loro bandiere e da come andrà a finire, saranno loro a vincere.

E ancora. L'aria e l'acqua avvelenate, il sudiciume di ogni guerra. Le palizzate di eternit prese a calci, come ad essere senza futuro. La paranoia dei signori della guerra, sempre uguale. L'ipocrisia dei potenti che non hanno mai smesso di produrre e vendere armi. Sullo sfondo il riecheggiare del moto latino “vis pacem, para bellum”, che ha armato il pianeta tanto da poterlo distruggere.

Infine l'incubo nucleare, che da quelle parti conoscono bene e con il quale – malgrado la tragedia di Chernobyl – hanno continuato a convivere, quello delle centrali mai dismesse e in questi giorni sfiorate dalle cannonate, e quello delle testate atomiche allertate in un follia che vorrebbe reclutarci e che militarizza anche il confronto politico.

» continua...

leggi | 26 commenti - commenta | leggi i commenti
L'augurio di giorni sereni
Il rosso

Con l'arrivo del Natale, finalmente qualche giorno di tranquillità. Almeno sul piano degli impegni  istituzionali, perché invece su quello politico la fine anticipata della legislatura, lo scioglimento del Parlamento e l'indizione di nuove elezioni per il 24 e 25 febbraio fanno sì che anche in questi giorni il confronto sia più che mai acceso, tanto sul piano nazionale che su quello locale.

A tenere banco la presentazione dell'Agenda Monti, venticinque cartelle intitolate "Cambiare l'Italia, riformare l'Europa. Un'agenda per un impegno comune". Un documento che leggo attentamente e che trovo piuttosto al di sotto delle aspettative. Soprattutto perché privo di quel cambio di paradigma che oggi si dovrebbe richiedere alla politica.

» continua...

Primarie, qualche domanda...
Partecipazione

di Edoardo Arnoldi

Per il Partito Democratico le primarie rappresentano ormai uno strumento consolidato e irrinunciabile di partecipazione democratica. Quelle del 29 e 30 dicembre scorsi avevano, in più, lo scopo di limitare gli effetti distorsivi della vigente legge elettorale che espropria, di fatto, gli elettori della possibilità di scegliere direttamente i propri rappresentanti.

Ma le primarie hanno assunto via via anche un altro significato: sono diventate un momento di incontro tra il partito e gli elettori e, più in generale, occasione di socializzazione sui temi della politica. E' certamente da ritenersi un valore aggiunto molto importante, che dobbiamo saper correttamente valorizzare per allacciare e riallacciare quei collegamenti tra politica e cittadini che risultano sempre più deboli e precari.

» continua...

Gestioni associate dei servizi comunali, qualche considerazione
Albiano

di Roberto Devigili *

(26 dicembre 2012) In questi ultimi mesi si è molto parlato (o sparlato) delle gestioni associate dei servizi comunali. Infatti, a fronte della richiesta della Provincia - in accordo con il Consorzio dei Comuni - di spingere verso la gestione associata di alcuni servizi fissandone come bacino ottimale quello del territorio delle Comunità di Valle, è scoppiato un piccolo finimondo.

La questione merita di essere brevemente inquadrata con alcuni dati e considerazioni di carattere generale:

- i comuni trentini sono 217 (fino a due anni fa erano 223) mentre ad esempio, nel
vicino Alto Adige - Sudtirol, i comuni sono "solo" 112 nonostante la popolazione sia equivalente a quella trentina;

- molti enti (anche se non lo ammettono) faticano a garantire un livello di qualità dei servizi a costi accettabili, situazione destinata ad aggravarsi in uno scenario di diminuzione progressiva delle risorse pubbliche;

- le decrescenti risorse è preferibile che siano destinate ad ampliare e migliorare i servizi a cittadini ed imprese piuttosto che "bruciate" per mantenere lo status quo;

- se venisse a mancare a molti comuni il supporto consulenziale (diretto o surrettizio) da parte degli uffici provinciali competenti, molti di questi uffici/servizi ora in precario equilibrio, precipiterebbero in un piccolo caos;

» continua...