«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Approvato dal Consiglio provinciale di Trento, durante la discussione della Legge Finanziaria 2013, un ordine del giorno dei consiglieri NARDELLI e CIVICO per favorire progetti di animazione culturale in carcere.
(14 dicembre 2012) L' Articolo 27 della Costituzione italiana recita che "La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra."
(3 dicembre 2012) Ballottaggio primarie del centrosinistra. La partecipazione al voto anche al secondo turno si conferma altissima. Alle 14.00 di oggi, mancano ancora più di 400 sezioni e i partecipanti sono già più di 2.710.000. Il risultato nelle regioni italiane: solo la Toscana premia Renzi. Bersani ringrazia tutte le persone che con il loro impegno volontario hanno reso possibile tutto questo e ricorda che ora occorre vincere la partita più difficile, quella per il cambiamento, per un paese che guarda all'Europa e al Mediterraneo.
Il voto nelle regioni: http://www.repubblica.it/speciali/politica/primarie-pd/edizione2012/2012/12/03/news/primarie_renzi_era_scontato_straperdere_ora_sono_in_modalit_off-47970706/
di Michele Nardelli
Dopo l'esito delle primarie del centrosinistra, Silvio Berlusconi tenta la carta del "tutto per tutto". Tutti i sondaggi danno perdente il PDL e allora prova a rinverdire la sua immagine istrionica e a rimettere in campo il suo apparato di consenso, contando sul fatto che gli italiani di oggi in fondo non sono poi molto diversi da quelli di ieri che l'avevano preferito a Romano Prodi.
Dal ventennio berlusconiano l'Italia è uscita cambiata... e non in meglio. Ci ha lasciato una forte atomizzazione sociale, un diffuso spaesamento, l'idea che ci si salva da soli o nella rappresentazione corporativa del "non nel mio giardino", il disprezzo verso la politica e le istituzioni, una profonda devastazione culturale.
Ciò nonostante l'illusione che il mercato sarebbe stato il regolatore sociale è svanita con la crisi finanziaria. Il resto l'ha fatto un ceto politico di manigoldi che, come il loro capo, hanno inteso la politica come un affare privato. E quindi nonostante tutto un cambio politico s'impone.
Perché questo non sia solo un'alternanza di potere, serve un progetto politico capace di riscrivere un nuovo "patto sociale" che dai territori arrivi all'Europa. E non per effetto di un antico richiamo al federalismo europeo che pure accarezzo, ma perché la chiave per abitare il presente sta nella connessione fra il locale e il globale, in una visione che propone il "ritorno alla terra" come paradigma dell'economia reale e l'incontro di civiltà che, nello smarrire del senso di un comune destino terrestre, hanno lasciato impoverire il pensiero.
Saprà la politica (ed il PD in primo luogo) contribuire ad un'impresa così grande? Dalle primarie del centrosinistra credo (e spero) che tutti siamo usciti un po' diversi e che questo ci possa aiutare a riprendere nelle nostre mani quella ricerca di una nuova sintesi fra le culture che il Novecento ci ha lasciato in eredità e con questo la necessità di un nuovo sguardo sul presente. Non è una responsabilità da poco e non è solo nelle mani di Pierluigi Bersani.
di Fabio Pipinato
La cooperazione, secondo l'ultimo rapporto Censis, è in salute. Dovremo esserne orgogliosi come trentini visto che mangiamo pane e cooperazione. Le recenti statistiche mostrano che non ha mai avuto crescite roboanti, dalle quali peraltro è bene diffidare, ma ha sempre conosciuto un lento ma graduale sviluppo. Nell'ultimo decennio, mentre molte imprese profit chiudevano i battenti, c'è stato un incremento a livello nazionale di quasi dieci mila unità. Il 2012 chiude con 80.844 coop. Non male. Trattasi della risposta italiana all'anno internazionale della cooperazione.
La vitalità delle coop è molto più accentuata rispetto al sistema delle altre imprese: a fronte infatti di un incremento di quest'ultime del 7,7% le cooperative hanno segnato un balzo in avanti del 14,2%. In altri numeri se nel 2001 su 1000 imprese attive si contavano 14,2 cooperative nel 2011 il valore è salito a 15,2.
(7 dicembre 2012) Il Pd segna il 38% nei sondaggi per le prossime elezioni politiche del 2013, mentre il Movimento a 5 stelle di Beppe Grillo è in stallo. I risultati del sondaggio dell'Atlante Politico di Demos, pubblicato su Repubblica, descrivono i nuovi equilibri politici dopo le primarie del centrosinistra. Gli intervistati hanno espresso il proprio orientamento politico per il voto dei partiti alla Camera dei deputati nelle politiche del 2013.
La vincita di Pier Luigi Bersani su Matteo Renzi e il termine delle primarie hanno portato il Pd al 37,8%, oltre 10 punti sopra al 27% registrato nel mese di settembre 2012. Se il Pd avanza, il Pdl perde quota passando dal 19,8% di settembre al 18,2% a dicembre 2012. In perdita anche gli altri partiti come Sel, Idv e Udc. Lieve crescita per il Movimento a 5 Stelle di Grillo che dal 14,5% di settembre passa al 15%. Il neo-nato Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo conquista un 2,2%.
Nei giorni scorsi si è svolto a Trento un interessante convegno a carattere regionale dal titolo "A Nord di Trento, a sud di Bolzano. Immagini del territorio, osservazioni delle trasformazioni". Pubblichiamo qui l'intervento introduttivo del convegno.
di Giovanna Ulrici - Michele Stramandinoli (Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Trentino e Sezione Alto Adige-Südtirol)
(3 dicembre 2012) La storia dell'uomo dentro il suo contesto di vita è una storia di lente ma inesorabili modificazioni che hanno la forza di trasformare un ambiente totalmente naturale in un ambiente antropizzato, un «paesaggio». È in esso che si rende manifesta l'opera degli uomini e delle donne sulla terra e nella terra, ed è in esso che si esprime lo spirito delle comunità che abitano un certo spazio per un certo tempo.
Nel paesaggio convivono i bisogni della natura e le tensioni dell'uomo. È, per usare un espressione di Martin Schwind, «un'opera d'arte collettiva» perché «tutto un popolo crea il suo paesaggio».
Esistono paesaggi molto delicati in cui l'opera dell'uomo si intreccia con particolare sensibilità all'ambiente: è questo il caso dei paesaggi di montagna, in cui l'uomo ha intessuto un dialogo di grande rispetto con la forza della Natura, basato su opere leggere e delicate, costruite con la fatica del lavoro manuale e in virtuoso equilibrio con i cicli naturali.
(2 dicembre 2012) Non ci sono ancora i dati definitivi ma con oltre il 61% dei voti Pierluigi Bersani vince il ballottaggio nelle primarie lasciando Matteo Renzi sotto il 40%.
Anche nel ballottaggio una grande partecipazione intorno ai 2 milioni e ottocentomila di votanti. Il risultato non lascia dubbi e Bersani si sfferma in maniera netta, ottenendo così un mandato forte per la battaglia vera, quella per il cambio politico alla guida dell'Italia.
Anche in Trentino netta l'affermazione di Bersani che supera il 59%.
Il voto nelle regioni:
http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/primarie-pd/risultati/