«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
(10 dicembre 2012) E' iniziata stamane con la relazione del Presidente Lorenzo Dellai la trattazione della Legge Finanziaria 2013 della Provincia Autonoma di Trento. Una relazione intensa, non solo perché l'ultima di questa legislatura ma anche della persona che ne ha segnato la leadership e che a breve passerà la mano.
"...nella vita delle persone ci sono dei momenti nei quali è giusto ed opportuno fermarsi un attimo per osservare il percorso compiuto e, magari anche, per scritare l'orizzonte alla ricerca di qualche traccia per il futuro".
Venticinque cartelle per un bilancio, seppure sintetico, del non breve tratto di storia della nostra autonomia. Quattordici anni nei quali il Trentino ha rappresentato una forte "anomalia politica" in un nord segnato dallo spaesamento e dal rancore diventato progetto politico.
(29 novembre 2012) Un voto storico quello di oggi al Palazzo di Vetro. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con 138 sì, 9 no e 41 astenuti accoglie la Palestina come "Stato osservatore". Il voto è venuto dopo il discorso del presidente dell'Anp Abu Mazen di presentazione della risoluzione poi approvata a larghissima maggioranza.
"La Palestina viene all'Assemblea Generale oggi perchè crede nella pace e la sua gente ne ha un disperato bisogno. Dateci il certificato di nascita", aveva detto Abu Mazen convinto di "rilanciare il processo di pace" anche se con paletti ben piantati. "E' arrivato - ha detto il leader palestinese - il momento di dire basta all'occupazione e ai coloni, perché a Gerusalemme Est l'occupazione ricorda il sistema dell'apartheid ed è contro la legge internazionale". E ha ribadito che i palestinesi "non accetteranno niente di meno dell'indipendenza sui territori occupati nel 1967 con Gerusalemme Est".
(27 novembre 2012) Dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale Café Culture e il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani nasce il circolo culturale Café de la Paix. Il Café apre i battenti giovedì 29 novembre a Trento in Passaggio Teatro Osele (fra via del Suffragio e piazza della Mostra) e vuole rappresentare un luogo d'incontro, condivisione e sperimentazione.
Il Café de la Paix sarà uno spazio dove mangiare e bere qualcosa di buono. Offrirà la possibilità di ascoltare musica, assistere a performance, incontrare artisti, partecipare a presentazioni di libri, racconti di viaggio e altro ancora. Attraverso il Café de la Paix intendiamo anche contribuire a valorizzare questa parte del centro storico di Trento, sfruttando spazi fino ad ora rimasti ai margini della vita cittadina.
Siamo felici di potervi invitare alla conferenza stampa di presentazione del Cafè de la Paix che si terrà martedì 27 novembre 2012, ore 11.00 c/o Cafè de la Paix, Passaggio Osele 6/8 (Trento)
Sarà l'occasione per descrivere le attività che all'interno dello spazio si svolgeranno e per spiegare i motivi che hanno portato il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani a sostenere questa nuova iniziativa di socialità, promozione culturale e approfondimento.
Per maggiori informazioni: 3473242667 (Federico Zappini), 3468639590
(Francesca Quadrelli)
(26 novembre 2012) 3.110.210 persone che hanno partecipato alle primarie del centrosinistra: un dato di grande valore, ottenuto peraltro con regole di iscrizione nettamente più rigorose delle precedenti primarie. In molti seggi ci sono state lunghe code, ma questo non ha affatto dissuaso i cittadini dall'esprimere la propria preferenza. Insomma oltre la grande partecipazione, anche una grande pazienza, sotto ogni profilo.
A livello nazionale l'esito è stato il seguente: Pierluigi Bersani al 44,9%, Matteo Renzi al 35,5%, Nichi Vendola al 15,6%, Laura Puppato ottiene il 2,6% e Bruno Tabacci l'1,4%.
In Trentino, hanno votato 19.777 persone. Ed ecco le preferenze in provincia: Bersani 8.338 (42,16%), Renzi 7.311 (37%), Vendola 2.890 (14,6%), Puppato 1.081 (5,46%) e Tabacci 182 (0,92%).
Si andrà quindi al ballottaggio domenica prossima 2 dicembre.
Ecco intanto il prospetto dei voti in Trentino Comune per Comune http://www.partitodemocraticotrentino.it/uploaded/dati%20provvisori.pdf
(26 novembre 2012) Il "sogno" di una Catalogna indipendente si allontana. Artur Mas, uscito vincitore ma molto ridimensionato dalle urne catalane rispetto al 2010, ovviamente lo nega, ma rischia seriamente di dover rinunciare al referendum sull' "Estado Propio", lo Stato indipendente. L'indipendenza è stato il tema centrale della campagna elettorale, ma dallo scrutinio emerge una maggioranza a favore dell'indipendenza eterogenea e ingovernabile.
I dati finali delle elezioni regionali in Catalogna, tenute in un clima surriscaldato per una possibile secessione dalla Spagna, hanno confermato come prima forza politica di destra Convergencia i Uniò (CiU) con 50 seggi: i nazionalisti moderati del 'governatore' catalano Artur Mas hanno però subito un forte calo rispetto alla legislatura precedente, quando ne avevano 62, e restano lontani dalla maggioranza assoluta di 68. Al secondo posto, in una consultazione che ha fatto registrare la partecipazione record del 70% degli elettori, il partito della sinistra indipendentista Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), cresciuto di 11 seggi, a quota 21 deputati.
Questo intervento viene pubblicato oggi sul Corriere del Trentino
di Michele Nardelli
(22 novembre 2012) E' questo un passaggio di tempo incerto. La politica dovrebbe aiutare a farci sentire meno soli, ma questo richiede una capacità di lettura e di visione oltre la quotidianità che fatica ad avere. Credo abiti qui la crisi della politica.
Ovviamente c'è anche dell'altro, in ordine ai privilegi e alle modalità di selezione e di formazione della classe dirigente. Ma sbaglieremmo a pensare che una volta tagliati i vitalizi e rottamati gli inamovibili, possa ritornare il sereno. Occorre saper imparare da un Novecento che ancora non abbiamo saputo elaborare e ri-scoprire la bellezza del passare la mano, per evitare che il nostro linguaggio sia quello dello sfasciacarrozze.
Per questo sostengo Bersani, con la fiducia che ci aiuti ad oltrepassare questa tormentata fase, prevalendo nelle primarie di domenica prossima ma immaginando che questa possa essere la condizione per l'affermazione del centrosinistra nelle elezioni politiche della prossima primavera.
(23 novembre 2012) "Solo l'onorevole Fugatti può derivare una 'ventata di ottimismo' da una farsa. Non potrei definire altrimenti infatti l'approvazione, da parte della V.I.A./V.A.S. nazionale, di una nuova, costosa e inutile autostrada, la Valdastico Nord".
Questa la dichiarazione del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai in seguito alle affermazioni dell'onorevole Fugatti che ha dato notizia dell'approvazione, da parte del Ministero all'ambiente, della Valutazione di impatto ambientale del progetto Valdastico Nord.
"Ciò - dice ancora Dellai - in un momento nel quale tutti dicono che le Alpi devono essere rispettate, che il traffico pesante di lunga percorrenza deve essere messo su ferrovia, e non sarà neppure tanto facile trovare i soldi per realizzare il potenziamento della ferrovia del Brennero del quale si parla da decine di anni.
Consola solamente il fatto che oramai soltanto gli ingenui o gli interessati dimostrano di non capire che tutto questo non è finalizzato a costruire veramente questa ennesima opera inutile, ma piuttosto a garantire in extremis la proroga della concessione autostradale Brescia-Padova in capo alla attuale società Serenissima."