«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

La complessità cinese
Cina
(9 novembre 2012) Mentre è ancora in corso il 18° congresso del PCC, uno sguardo alla Cina moderna da parte della direttrice pro-tempore di "Politica responsabile" Francesca Bottari, sinologa. "Da qualsiasi parte si giri il disegno del mondo, è impossibile non guardare ai confini della Repubblica Popolare Cinese. Il gioco attuale pone al centro dello scacchiere internazionale la pedina Cina e la domanda che ne segue - a volte convinzione - è se questa sarà prossima alla supremazia mondiale."

Anche la Cina, come altre grandi nazioni, ha subito nel bene e nel male le conseguenze della globalizzazione. L'enfasi posta sull'ascesa economica dal 1978 (periodo di "apertura" e inizio riforme) al 2004 (periodo del "buon governo") ha guidato la Cina ad essere quella che oggi noi percepiamo: la protagonista perfetta del capitalismo "patologico" teorizzato da Oliver James.

Guardare alla Cina come a un paese bianco o grigio, diviso in chi comanda e chi subisce, o da prospettive isolate e rigide sul concetto di diritti umani, porta a immagini univoche, che non considerano la complessità sociale e che limitano i punti di connessione e disgiunzione da cercare nella storia recente...

Se ne parla su www.politicaresponsabile.it

Un appello per il governo del Trentino
Fiori

(3 novembre 2012) Il quotidiano "Il Trentino" dà ieri l'anticipazione di un appello sul futuro del centrosinistra autonomista al quale stiamo lavorando. Ovviamente non c'è alcun segreto da mantenere, anche se avrei preferito che questa notizia uscisse dai diretti interessati piuttosto che per sentito dire. Ma ormai non si può tenere nulla di riservato, non so se per questa disdicevole abitudine di far bella figura con i giornalisti o se per cercare di far terra bruciata.

Sì, in alcune persone di diverse o di nessuna appartenenza, trasversali al centrosinistra autonomista, stiamo lavorando ad un appello affinché tutti i soggetti politici e i possibili candidati facciano un passo indietro e per far sì che la proposta della coalizione per il "dopo Dellai" esca dal confronto più ampio possibile e non dalle prove di forze di qualcuno. Aggiungo solo una cosa. Non sarà solo una proposta di metodo, ma proverà ad indicare anche un profilo politico culturale per il Trentino del futuro, rivendicando la diversità di questa terra ma anche indicando quel cambio di paradigma che i nuovi scenari ci richiedono.

Non aggiungo altro. Perché questa proposta non è di qualcuno in particolare, ma di tutte le persone (e saranno molte) che vorranno farla propria.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
L'America ha scelto Obama
Obama e Michelle

"E' successo grazie a voi. Altri 4 anni"

Alle 5,15 del mattino (ora italiana) il presidente democratico è ufficialmente eletto per un altro mandato alla Casa Bianca. Decisiva la vittoria in Ohio. Ma dovrà governare con un Congresso di nuovo spaccato. Grande festa a Chicago

http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni-usa/presidenziali.html

Concorso di idee, poi si decida il leader
Trento, la fontana del Nettuno

Questo articolo è apparso qualche giorno fa sul Corriere del Trentino. Mi sembra un utile stimolo alla discussione.

di Mario Raffaelli *

«Grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente». Pur non essendo mai stato maoista, credo che questa sentenza rappresenti bene gli effetti della decisione assunta dal vicepresidente della Giunta, Alberto Pacher. Solitamente alieno dall'assumere iniziative memorabili, con l'annunciato ritiro Pacher ha messo tutti con le spalle al muro, compiendo l'atto politico più rilevante della sua lunga carriera.

Nessuno, ora, potrà chiudere gli occhi e minimizzare le scelte necessarie per uscire dalla spirale in cui siamo. Mai, nella storia del dopoguerra, si era creata una situazione come quella attuale. Il Trentino si trova ad affrontare un tornante decisivo per la continuità e lo  sviluppo dell' Autonomia e, allo stesso tempo, deve costruire una leadership che, per decenni, ha segnato in maniera quasi esclusiva (con le sue luci
e le sue ombre) tutte le scelte più importanti.

» continua...

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Educazione alimentare e filiere corte, la Giunta vara il Programma triennale previsto dalla legge 13/2009
Olive

Approvato il Programma per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare previsti dalla LP 13/2009 (il cui primo firmatario è stato Michele Nardelli)

UN MENÙ PIÙ SALUTARE E "PIÙ TRENTINO" NELLE NOSTRE MENSE 

Spazio ai prodotti agricoli biologici, tipici ed a basso impatto ambientale, no alle bibite gasate nelle scuole; sì agli alimenti per celiaci nella ristorazione pubblica e privata, punteggi premianti nelle gare di appalto per i fornitori "sostenibili", sostegno agli Enti locali per favorire gli "acquisti verdi", creazione di un Osservatorio per l'alimentazione.

Il Programma triennale

» continua...

Sicilia. Quel che il voto ci racconta...
Cefalù, Sicilia

(30 ottobre 2012) Appare azzardato parlare di vittoria di fronte ad un esito elettorale che vede meno di un elettore su due esercitare il proprio diritto di voto. Il fatto che il 52,3% degli aventi diritto abbia scelto di non recarsi alle urne è una sconfitta della democrazia sulla quale tutti dovrebbero interrogarsi. Senza contare che poi ci sono i voti nulli e le schede bianche di cui i network non parlano.

Credo che per i partiti ci sia di che riflettere sulla propria capacità di entrare in comunicazione con la società. A partire dalla semplice constatazione che - alla luce dell'astensione - le percentuali ottenute dalle liste, da chi ha vinto e da chi ha perso, dal 30,5% di Crocetta come il 13,4% del PD, in termini assoluti rappresentano rispettivamente il 15% e il 6,7% degli elettori aventi diritto. Mettiamo pure che sia fisiologica un'astensione dal voto che in questi anni è stata crescente, ma ciò nonostante il tasso di rappresentatività della politica rimane comunque ai minimi storici.

Credo che ogni valutazione da parte della politica debba partire da un bagno di umiltà, senza per questo nulla togliere al fatto che, in questa cornice non certo rassicurante, il candidato del centrosinistra abbia ottenuto i maggiori consensi. Basta scorrere i risultati che trovate sul sito http://www.regione.sicilia.it/famiglia/elettorale/ per comprendere quanto sarà difficile costruire una maggioranza e governare una regione tanto complessa.

Sarà anche un banco di prova per il Movimento 5 stelle e i suoi quindici eletti, come sarà ancora più interessante vedere come il padre padrone si rapporterà con le persone di questo movimento chiamate a far parte dell'assemblea regionale quando si dovranno cimentare con le scelte concrete.

Si era detto che le elezioni siciliane sarebbero state un importante test in vista delle elezioni del 2013. L'esito del voto ci dice che la rappresentazione della politica nazionale è tutta da ricostruire e che per farlo sarebbe necessario mettere mano ai fondamentali, nel pensiero come nelle forme dell'agire politico. (mn)

leggi | 5 commenti - commenta | leggi i commenti
Le sirene
Vinicio Capossela

Dall'album "Marinai, profeti e balene" di Vinicio Capossela (Vinicio sarà oggi a Trento in occasione dell'evento "Bekim Fehmiu, l'Ulisse venuto dai Balcani", Gallerie di Piedicastello, ore 17.00)

http://www.musictory.it/musica/Vinicio+Capossela/Le+Sirene

Le sirene ti parlano di te
quello che eri
come fosse per sempre
le sirene
non hanno coda né piume
cantando solo di te
l'uomo di ieri
l'uomo che eri
a due passi dal cielo
tutta la vita davanti
tutta la vita intera
e dicono
fermati qua
fermati qua

» continua...