«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Un pensiero di solidarietà alla Sardegna
Pane carasau

di Michele Nardelli

(1 settembre 2012) Amo la Sardegna, la sua gente, la letteratura che ne è venuta, i luoghi d'incanto che ti sa offrire, i suoi sapori. La Sardegna è un'isola ricca di ambiente, storia, cultura, tradizioni. Malgrado ciò la Sardegna è in profonda sofferenza.

La protesta dei minatori del Sulcis che difendono nelle viscere della terra quel disgraziato lavoro, i lavoratori dell'Alcoa che si aggrappano ai loro impianti siderurgici, i pastori che non vedono riconosciuto il valore del loro lavoro, i contadini che nemmeno raccolgono più l'uva pregiata che produce il Cannonau o il Carignano tanto poco viene loro pagata... sono i segni disperati di come questa terra sia stata violentata, sfruttata, avvelenata e buttata via da un modello di sviluppo insostenibile.

» continua...

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Mare malato
Pesciolino

Lo stato del mare sulle coste italiane secondo Legambiente

(14 agosto 2012) Secondo "Goletta verde", l'annuale rilevazione di Legambiente sullo stato del mare in Italia, ogni 62 chilometri di costa c'è un posto fuori norma: 100 dei 205 campioni hanno riscontrato concentrazioni batteriche doppie rispetto ai limiti di legge. Ecco la mappa delle località analizzate. http://www.repubblica.it/ambiente/2012/08/14/news/inquinamento_mare_la_mappa_di_legambiente-40947875/

Grazie, Arlechin Batocio
Andrea Zanzotto

di Giuseppe Colangelo

C'è una figura indimenticabile, definitiva, nella poesia di Andrea Zanzotto. È quella di Nino, un contadino dei suoi luoghi prediletti che appare per la prima volta in un testo de La beltà (1968). Così: «Le profezie di Nino. (Cosa mi fai scrivere, Nino!) (E non sappiamo se oggi tutto questo possa ottenere il permesso per un - benché minimo - senso!)».

Il poeta lo fa irrompere in modo forte nei suoi versi ma rendendosi subito conto dell'oltranza semantica di quell'incipit si affretta ad attenuarne la portata. Poi però nei versi successivi lo trasforma di fatto «in mitico profeta naturale» che comprende gli arcani del tempo e della natura. Perché Nino non avendo mai abbandonato la sua terra ne conosce tutte le potenzialità, vive in armonia con essa e sa guidarla a produrre sempre migliori raccolti con metodi naturali («off limits la sofisticazione»).

» continua...

Venti di guerra contro l'Iran?
L\'ipotesi di intervento militare israeliano contro l\'Iran

(15 agosto 2012) L'opzione militare contro il nucleare iraniano sta diventando sempre più probabile. E' quanto si evince da numerose fonti di informazione interne a Israele che parlano di un intervento entro i prossimi tre mesi. Le conseguenze di un attacco contro i siti nucleari dell'Iran sarebbero disastrose non solo nel vicino Oriente, ma a livello globale. Riportiamo qui una notizia dal sito www.repubblica.it e, in allegato, l'interessante opinione di un ex dirigente del Mossad (www.versounmondonuovo.wordpress.com)

"Israele vuole attaccare l'Iran". In un blog i documenti del piano.

Il sito di Richard Silverstein è soprannominato il "Wikileaks d'Israele". E, proprio a Ferragosto, rivela i piani per colpire il paese arabo. "Inizierà tutto con un cyberattacco senza precedenti"All'inizio, un cyberattacco. Per mettere fuori uso internet, comunicazioni radio, trasmissioni televisive. Tutto per non far sapere all'Iran cosa succede all'interno dei propri confini e per consentire a Israele di scatenare una guerra lampo.

La tesi di un ex direttore del Mossad

» continua...

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Scoprire i Balcani
Fra il Kosovo e il Montenegro

(Agosto 2012) Un trekking tra le vette e le vallate di Kosovo, Montenegro e Albania. Un paradiso naturalistico ancora preservato e da valorizzare. Le foto ed il racconto di Tarcisio Deflorian (SAT) in quest'affascinante multimedia.

http://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Un-paradiso-transfrontaliero

Inoltre puoi leggere l'intervista di Kaela Venuto "Trekking, tra i pastori di Dober Dol" da www.balcanicaucaso.org

Zograf, segnali dalla Serbia
Una tavola di Zograf

E' tra i massimi esponenti internazionali del graphic journalism e ha realizzato diverse produzioni con artisti quali Charles Alverson, Peter Blegvad e Robert Crumb. Il fumettista serbo Saša Rakezić, in arte Aleksandar Zograf - da anni pubblicato da OBC - arriva in Italia l'11 agosto per presentare il suo libro 'Segnali'. Un'intervista di Nicole Corritore da www.balcanicaucaso.org

Quando è iniziata la tua passione per il fumetto?

E' difficile parlare di un inizio, perché disegni e fumetti fanno parte della mia vita fin dai primi ricordi d'infanzia. Disegnare era uno dei modi di "esistere". Come tutti i bambini disegnavo ancora prima di sapere l'alfabeto, ma ricordo con estrema chiarezza che anche i primi scarabocchi - che difficilmente venivano percepiti dagli altri come "disegni" - avevano per me un grande significato. Ne ricordo uno in particolare: sembrava solo un insieme di tante linee che esplodevano in tutte le direzioni, ma per me era la rappresentazione di un incidente tra due automobili! Questo mi ha convinto, da adulto, che i bambini anche piccolissimi non "scarabocchiano" affatto. Come artisti contemporanei, realizzano in realtà qualcosa che possiamo definire fumetti astratti.

» continua...

Il piacere della cucina povera
Silene rigonfia o sciopetti o sgrisoloni...

(31 luglio 2012) Nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro", Slow Food del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo organizza un Corso di cucina povera, per imparare ad utilizzare al meglio gli ingredienti che ci offre la natura, a fare la spesa all'insegna del "meglio con meno", a farci da soli alcuni dei cibi che altrimenti compriamo già preparati...

Cinque incontri in cinque settimane, al maso Navarine di Ravina, con i cuochi di Slow Food. Il numero di partecipanti è limitato. L'iscrizione entro il 23 agosto. 

Il programma