«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

L'integrazione mite
Paul Klee

(11 febbraio 2012) Giuseppe Marino, il nuovo direttore di Politica Responsabile, riflette sul tema dell'integrazione in Italia partendo da Lampedusa, dove circa un anno fa, a reti unificate, si annunciava l'inizio dell'invasione dei migranti provenienti dalla Tunisia (204, con il primo sbarco). La primavera araba, le furbizie politiche, i ricatti dei dittatori nordafricani e la prospettiva di un futuro migliore erano il motore del fenomeno. La gestione italiana del flusso migratorio ha reso un rivolo d'acqua una fiumana. Si è voluto infondere timore per poi rassicurare. La realtà è un'altra. Gli immigrati che giungono sulle nostre coste via mare sono solo il 10%. Per il restante 90% il processo di integrazione è spesso diverso. Invisibile e lento, contribuisce al sistema e garantisce la sopravvivenza di alcuni settori tradizionali dell'economia italiana. La loro è un'integrazione mite. Discutiamone insieme, su www.politicaresponsabile.it

Nel giorno del ricordo, una riflessione
L\'esodo

di Michele Nardelli

(10 febbraio 2012) Ci siamo detti più volte che per uscire davvero dal Novecento è necessario elaborare le sue tragedie. Chiediamoci serenamente: l'abbiamo fatto? Siamo stati capaci di indagare a fondo la Shoah, il Gulag ed Hiroshima?

Se oggi l'Europa è percorsa dall'inquietante rinascere di forme di estrema destra che si richiamano al nazismo e attraversata da populismi ben più estesi innervati di xenofobia e razzismo, significa che quelle pagine tragiche si sono chiuse senza indagarne l'origine, chiudendo gli occhi sulla colpa politica e morale, accettando la falsa coscienza di chi ha detto "non sapevo", evitando una riflessione collettiva sulla "banalità del male", nel difficile riconoscere che il criminale alberga in ognuno di noi.  

» continua...

leggi | 2 commenti - commenta | leggi i commenti
Uno sguardo al futuro
L\'autonomia alle gallerie

(7 febbraio 2012) "Quello che vogliamo trasmettere alla comunità è un messaggio al tempo stesso di preoccupazione e di fiducia. In questi due giorni abbiamo ragionato a lungo sul tema dell'Autonomia e su quello, speculare, della situazione economica, in particolare esaminando tempi e modi delle misure che dobbiamo assumere per contrastare gli effetti della recessione, che minaccia l'Italia ma anche noi. L'Autonomia è il primo e principale strumento a nostra disposizione per rilanciare lo sviluppo del Trentino".

Così stamane il presidente Lorenzo Dellai, a conclusione della due giorni programmatica che ha visto impegnata, a Lagolo, l'intera Giunta provinciale, in un confronto a 360° su tutti i temi principali dell'agenda politica.

Il documento elaborato a Lagolo

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Gazzi, fermare lo scempio
L\'area in questione
(6 febbraio 2012) Ampio risalto oggi in cronaca di Arco del quotidiano "Trentino" all'iniziativa del consigliere provinciale Michele Nardelli sulla pericolosità dei lavori in corso in località Gazzi, sopra l'abitato di Bolognano. Ma nonostante i forti dubbi sull'operazione e il non rispetto delle prescrizioni dei Bacini Montani, le ruspe sono in azione. Nuovi interrogativi che porteranno ad un esposto alla Magistratura.

L'articolo apparso sul Trentino

Servizi idrici e Comunità di Valle
Cascate d\'acqua in Trentino

di Roberto Devigili

(11 febbraio 2012) Qualche mese fa l'assemblea della Comunità di Valle della Rotaliana -Konisberg, "grazie" anche all'astensione dei rappresentanti dei Comuni che ne fanno parte aveva bocciato una mozione che chiedeva alla Comunità stessa di farsi promotrice dell'unificazione dei servizi idrici di quel territorio. Ma poco dopo, paradossalmente, è iniziata una verifica della fattibilità della proposta respinta solo qualche settimana prima. Questione di metodo, si disse allora per motivare l'affossamento dell'iniziativa solitaria.

» continua...

Risorse dell'autonomia, aperto un tavolo di confronto con il Governo
Una immagine dell\'incontro

Nei giorni scorsi si è svolto a Roma l'incontro dei presidenti del Trentino e del Sud Tirolo/Alto Adige con il presidente del Consiglio Monti. Quello che trovate in allegato è il documento che  Dellai e Durnwalder hanno consegnato al Premier.

(3 febbraio 2012) L'incontro è stato positivo perché ha aperto formalmente un tavolo di trattativa con il Governo sui temi dell'autonomia finanziaria. Molte sono le questioni aperte ma il clima dell'incontro è apparso positivo ed il confronto sembra avvenire in una cornice di condivisione del ruolo delle autonomie. Il Trentino è interessato alla delega sulle Agenzie delle entrate e del demanio, al trasferimento delle strade statali e a nuovi meccanismi di assunzione degli insegnanti.

Il documento presentato a Monti

La coerenza di un impegno per l'acqua bene comune
Val di Fiemme, fontana

di Michele Nardelli

(4 febbraio 2012) Nei giorni scorsi il Consiglio Provinciale ha discusso (e respinto) il Disegno di Legge del consigliere Borga (PDL) sul tema della gestione dei servizi idrici.

La proposta, dall'evidente carattere provocatorio, presentata all'indomani dell'esito referendario, si proponeva di rovesciare la situazione precedente al referendum, passando dall'obbligo alla privatizzazione ad un altro obbligo, quello della pubblicizzazione. Un dibattito surreale, a parti rovesciate.

» continua...