«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Ritorno alla terra
asino
Intervento di Michele Nardelli in occasione della discussione sulla Legge Finanziaria 2012

L'autonomia come prerogativa per abitare i processi globali. La crisi finanziaria, demografica, ecologica. La crisi della politica. La necessità di un cambio di approccio nel pensiero come nei comportamenti. Ritornare alla terra. La declinazione del concetto di sobrietà. 

(14 dicembre 2011) Nel suo celebre romanzo "Per chi suona la campana" Ernst Hemingway cita i famosi versi di "Nessun uomo è un'isola" di John Donne. John Donne era un poeta e religioso inglese vissuto fra la fine del 1500 e l'inizio del 1600, in tempi dunque piuttosto lontani dai nostri.  

» continua...

leggi | 6 commenti - commenta | leggi i commenti
La chiusura di un ciclo
Primavere

(30 maggio 2011) Dai primi dati del ballottaggio emerge ancora più netta di quindici giorni fa la sconfitta del centrodestra. Un voto politico, il cui messaggio risulta inequivocabile proprio per il peso con cui la maggioranza di governo ha voluto caricare questa tornata elettorale: l'era Berlusconi è finita. Pisapia vince a Milano con il 55% dei suffragi, De Magistris a Napoli con oltre il 65%. Ma il centrosinistra vince anche a Cagliari, Trieste, Pordenone, Novara, Grosseto...

Si è chiuso un ciclo, ma saremo in grado di far corrispondere al desiderio di cambiamento una capacità di interpretarlo nelle forme come nei contenuti senza ripetere gli errori del passato? Sapremo leggere dentro questo voto? Sapremo dare vele al vento che viene dal Mediterraneo? 

Ora rimbocchiamoci le maniche affinché un netto segnale di cambiamento venga pure dai referendum del 12 e 13 giugno.

http://elezioni.interno.it/

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Per una discussione pubblica sul passato
la balkanska krcma, la locanda balcanica
Ora che Ratko Mladić è stato arrestato ed estradato all'Aja si tratta di fare i conti col passato. Che la Serbia non ha ancora avuto il coraggio d'affrontare. Un'intervista a Nataša Kandić, direttrice del Centro per il diritto umanitario di Belgrado (da www.balcanicaucaso.org)

(1 giugno 2011) "È l'avvenimento storico-politico più importante dalla fine della guerra", così Nataša Kandić, direttrice del "Centro per il diritto umanitario" di Belgrado accoglie la notizia della cattura del generale serbo bosniaco Ratko Mladić ricercato da oltre 16 anni da quando il Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia (TPI), dopo gli eventi di Srebrenica, emise un mandato di cattura contro di lui. La Kandić è un'attivista per i diritti umani di lungo corso e non è donna amata nel proprio Paese, per il suo ruolo nella denuncia di crimini di guerra dell'esercito serbo, vedi il video che le fu consegnato degli Scorpioni un'unità speciale di "liquidatori" di Srebrenica, e per le sue opinioni fuori dal coro in merito al Kosovo. Negli anni Novanta, assieme ad altre attiviste per i diritti umani, era una delle "streghe di Belgrado". OBC l'ha incontrata dopo l'arresto di Mladić.

» continua...

Economia e politica per la sostenibilità
Paul Klee

(30 maggio 2011) Il punto centrale oggi nella discussione su economia e cambiamento climatico non è più se intervenire ma come intervenire, ovvero come e quali confini mettere al libero mercato. Ciò che serve, anche in Trentino, è la costruzione di un sistema nel quale le diverse componenti sociali lavorino per una riduzione progressiva, immediata ed economicamente sostenibile delle componenti che oggi disequilibrano il rapporto con la terra, sostituendo il paradigma del limite con la riduzione percentuale progressiva dei valori critici. Se ne discute da oggi con Thomas Miorin, nuovo direttore responsabile, su www.politicaresponsabile.it

Acqua bene comune. La mozione approvata dalla Comunità delle Giudicarie
bicchiere d\'acqua

(24 maggio 2011) Quello che segue è il testo dell mozione sull'acqua bene comune approvata in Comunità di Valle Giudicarie.

Premesso che:

- l'acqua rappresenta fonte di vita insostituibile per gli ecosistemi, dalla cui disponibilità dipende il futuro degli esseri viventi;

- l'acqua pertanto è un bene sociale comune destinato ad usi collettivi, non un prodotto commerciale;

- l'acqua è un bene esauribile e va usato con rigorosa attenzione per gli equilibri ambientali;

» continua...

La festa dei popoli o degli stati?
la bandiera tibetana annodata
(23 maggio 2011) Alla festa dei popoli la bandiera del Tibet è stata censurata su richiesta dei rappresentanti della comunità cinese presenti. La bandiera era stata esposta sulla copertura del palco tra quella della Somalia e quella della Cina, ma poi è stata annodata dagli organizzatori in modo che non potesse dare disturbo, come si può vedere dalla foto. Le rappresentanti tibetane presenti (Khando e Khalsang) hanno protestato per l'accaduto e cantato un inno alla tolleranza, con la piazza che applaudiva il loro intervento. Tutto questo dovrebbe portarci ad una semplice riflessione: qual è il significato di una festa che invece dei popoli celebra gli stati?

Una buona notizia, arrestato Mladić
Sarajevo, un cimitero

(26 maggio 2011) "In nome della Repubblica di Serbia, vi annuncio che oggi è stato arrestato Ratko Mladić". Il presidente serbo Boris Tadić ha confermato l'arresto del superlatitante poco dopo le ore 13.00. "Con l'arresto di Mladić chiudiamo una delle pagine più difficili della nostra storia recente", ha detto Tadić, ribadendo che quanto avvenuto oggi è un passo importantissimo verso la "piena riconciliazione" nell'area ex-jugoslava.

da http://www.balcanicaucaso.org/

» continua...