«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Oltre il Pil, la misurazione del benessere
chiocciola
Uno studio dell'Ocse consente una riflessione approfondita sulle condizioni materiali e insieme sulla qualità della vita nei 34 Paesi membri. La materia è trattata nel numero 1/2011 della Rivista delle politiche sociali di Ediesse

di Chiara Gnesi e Anna Villa

(28 giugno 2011) Finalmente il tema della misurazione del benessere è in cima all'agenda della comunità statistica internazionale. Dopo una serie di iniziative che si sono svolte nell'ultimo decennio, è apparsa ormai chiara la necessità, almeno sul piano degli indicatori statistici, di trovare delle misure alternative al Pil per misurare il benessere e lo sviluppo sostenibile.

» continua...

Professione insegnante
Paul Klee

(27 giugno 2011) La scuola è da poco finita e "Politica responsabile" saluta il nuovo direttore Daniele Siviero invitandovi a un'ultima riflessione, prima dell'ombrellone, in tema di qualità scolastica. La grande varietà sociale nella composizione delle aule è una bella sfida per gli insegnanti, che devono adoperarsi perche tutti possano raggiungere il successo formativo. Servono passione e creatività, serietà e coerenza, voglia di aggiornarsi e di mettersi in gioco. In una parola: ci vuole professionalità. In Trentino, dove la scuola è ancora considerata dalle istituzioni una risorsa per il futuro anzichè un costo da comprimere, vi sono le condizioni per trovare soluzioni sempre più all'altezza di questa sfida strategica. Discutiamone insieme, come sempre, su www.politicaresponsabile.it

Nuovi cittadini e campioni
cricket trentino
Lettera aperta all'assessore allo sport Marta Dalmaso e al Sindaco di Trento Alessandro Andreatta

La notizia è rimbalzata sui quotidiani locali con un certo risalto e quasi inaspettata: la squadra  del Trentino Cricket  Club si è laureata campione d'Italia per l'annata sportiva 2010/2011 battendo nella doppia finale scudetto la squadra emiliana, super favorita, del Pianoro.

In un'assolata e canicolare domenica di luglio, a poche centinaia di metri dal Pala-Trento dove gioca la squadra del Trentino Volley, sull'adiacente campo di cricket delle Ghiaie, è arrivato a Trento un inatteso titolo di campione d'Italia che si aggiunge alla fantastica "triplete" pallavolistica di Trentino Volley, diventato campione del Mondo, d'Europa e d'Italia in questa stagione sportiva.

» continua...

leggi | 3 commenti - commenta | leggi i commenti
Un protocollo d'intesa fra la PAT e l'ANP
Il momento della firma del protocollo PAT - ANP

(1 luglio 2011) A conclusione di un'intensa settimana di incontri nei vari ambiti di sviluppo rurale e del credito, la firma del protocollo d'intesa fra la Provincia Autonoma di Trento nella persona del presidente Lorenzo Dellai e del Ministro dell'Agricoltura dell'ANP Ismail Daiq. Un progrmma di relazioni che si svilupperanno nella fitta trama di relazioni che si stanno intessendo tanto sul piano della valorizzazione dei prodotti agricoli d qualità come nella promozione di un credito fortemente legato al territorio.

Il protocollo, preceduto dalle visite del Ministro Daiq ad ottobre in Trentino e del presidente Dellai ad aprile in Palestina, rappresenta un passaggio importante che farà da cornice al coinvolgimento di molti attori trentini e palestinesi, in questi giorni coinvolti negli incontri: Federazione trentina della cooperazione, Istituto Agrario di san Michele all'Adige, Cassa centrale delle Casse Rurali, Slow Food, Consorzio Melinda, Cooperativa Sant'Orsola, Botteghe del Commercio equo e solidale, Cantine sociali e private, Dolomiti Fruits, associazioni di volontariato. 

Il testo del Protocollo

Il no alla Moschea, una sconfitta per tutti
Minareto
di Aboulkheir Breigheche

(21 giugno 2011) Nata nel lontano 1990 la nostra associazione - Comunità Islamica del Trentino A.A. - ha cercato di dare delle risposte pratiche alle varie esigenze dei nuovi arrivati in Trentino che erano allora disorientati con zero conoscenza della lingua italiana, molti di loro senza casa dormendo sotto un ponte del fiume Adige, in una tenda o in posti di s-fortuna simili.

» continua...

Moschea a Trento: occorre una chiara scelta urbanistica da parte del Comune
Moschea

di Michele Nardelli

(24 giugno 2011) E' singolare ed è molto grave che un folto gruppo di contribuenti della comunità trentina di fede islamica non possa usufruire di un diritto fondamentale come la pratica integrale della libertà religiosa, comprendendo in essa la frequenza di un proprio luogo di culto. Si tratta di un diritto violato.

» continua...

Un progetto politico per le Alpi
Paul Klee
(13 giugno 2011) Dalla cooperazione transfrontaliera allo sviluppo condiviso e alle strategie macroregionali. La frammentazione e la variabilità delle competenze amministrative inducono a un ripensamento generale della gestione dei territori alpini. Un passo ulteriore, forse indispensabile, è quello di creare le condizioni per un progetto politico condiviso per le aree montane nella regione alpina. Con questa tesi Marcella Morandini è la nuova direttrice di www.politicaresponsabile.it