«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Moschea a Trento: occorre una chiara scelta urbanistica da parte del Comune
Moschea

di Michele Nardelli

(24 giugno 2011) E' singolare ed è molto grave che un folto gruppo di contribuenti della comunità trentina di fede islamica non possa usufruire di un diritto fondamentale come la pratica integrale della libertà religiosa, comprendendo in essa la frequenza di un proprio luogo di culto. Si tratta di un diritto violato.

» continua...

Un progetto politico per le Alpi
Paul Klee
(13 giugno 2011) Dalla cooperazione transfrontaliera allo sviluppo condiviso e alle strategie macroregionali. La frammentazione e la variabilità delle competenze amministrative inducono a un ripensamento generale della gestione dei territori alpini. Un passo ulteriore, forse indispensabile, è quello di creare le condizioni per un progetto politico condiviso per le aree montane nella regione alpina. Con questa tesi Marcella Morandini è la nuova direttrice di www.politicaresponsabile.it

Turismo trentino, una finestra sul mondo
Val Canali

(29 luglio 2011) "Proposta di Linee guida per la politica turistica trentina - XIV legislatura": quaranta pagine di idee avanzate dall'assessorato al turismo della PAT. Sono state illustrate in questi giorni dall'assessore Tiziano Mellarini alla Seconda Commissione Legislativa Provinciale. Una proposta interessante per migliorare l'offerta turistica trentina.

linee guida

Educazione degli adulti. La Giunta vara i nuovi percorsi
apprendimento permanente

(26 giugno 2011) Nella riunione di venerdì scorso la Giunta s'è occupata di Educazione degli Adulti in Trentino, approvando la delibera con l'iniziativa innovativa dui "Percorsi per adulti nel primo biennio del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2011-2012" proposta dall'assessore all'istruzione e allo sport, Marta Dalmaso. La proposta recepisce l'emendamento presentato da Michele Nardelli durante l'ultima Legge Finanziaria.

» continua...

L'acqua, l'identità di una valle
il fiume Brenta a Borgo Valsugana

Riportiamo l'articolo proposto un anno fa su L'Adige a proposito dello sviluppo della Valsugana ma che ci sembra di particolare attualità.

di Michele Nardelli e Luca Zeni

Caro Direttore, vorremmo che il dibattito sul Parco del Lagorai sviluppatosi in queste settimane sul Suo giornale potesse rappresentare una concretizzazione di quel confronto ampio da più parti auspicato sul futuro della Valsugana, comprendendo in questo anche il processo di conversione dell'insediamento industriale delle Acciaierie di Borgo.

» continua...

Spiagge vuote. Affluenza al voto al 54,8%. Il sì sopra il 94%
Spiagge vuote

Dopo sedici anni superato il quorum di partecipazione ai 4 referendum: l'acqua è un bene comune, il nucleare non s'ha da fare, la legge dev'essere uguale per tutti. E nella nostra regione ha votato il 64,8% degli aventi diritto.

(13 giugno 2011) Il raggiungimento del quorum nei 4 referendum rappresenta una grande prova del Paese. Della società civile in primo luogo, grande protagonista di questa straordinaria pagina di democrazia, che ha fortemente voluto la consultazione popolare. Delle comunità locali, che hanno lanciato un messaggio inequivocabile per la tutela dei territori e delle risorse locali. Della buona politica, che ha saputo ascoltare la primavera che anche in questo Paese sta iniziando a soffiare con vigore. Non ha vinto alcun schieramento, non hanno vinto i partiti. E' la vittoria del bene comune, di un'idea alla quale - anche come PD del Trentino - abbiamo dato il nostro sostegno concreto.

Il voto nei Comuni del Trentino: http://elezioni.interno.it/votanti/votanti110612/RFIvotanti0831.htm

 

Mladic, noi festeggiamo così
L\'antica moschea di Kozarac

di Emiliano Bertoldi, Maurizio Camin, Ezio Pilati 

(10 giugno 2011) Pochi giorni fa è stato arrestato Ratko Mladic, uno degli ultimi grandi criminali delle guerre in ex Yugoslavia ancora in libertà. E' un fatto importante per le migliaia di vittime e per i loro familiari. Alcuni li abbiamo incontrati personalmente nel nostro impegno come associazioni di solidarietà trentine nei Balcani.

» continua...