«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Il passo più lungo di Abu Mazen
Bandiera palestinese
di Ali Rashid

(22 settembre 2011) Molti palestinesi considerano tardivo il passo coraggioso deciso da Abu Mazen di rivolgersi alle Nazioni Unite, malgrado tutte le pressioni esercitate per legittimare una realtà politica e sociale che è già sotto gli occhi della comunità internazionale.
Addirittura l'Assemblea generale ha già riconosciuto lo stato palestinese dichiarato da Arafat, nel 1988, con 104 voti favorevoli, due contrari e 36 astenuti. Gli archivi dell'assemblea generale sono colmi di risoluzioni che ribadiscono e confermano diritti che Israele viola sistematicamente da 60 anni. La solennità che l'Anp ha voluto dare a questo evento intende preparare i palestinesi ai tempi duri e difficili che un passo di questo tipo comporta. La fermezza dimostrata dal presidente Abu Mazen di fronte alle pressioni e alle minacce, vuole dire che è ora di finirla con questa farsa dei negoziati che dura da quasi 20 anni.

» continua...

La marcia Perugia Assisi, cinquant'anni dopo. Qualche spunto di riflessione.
Perugua Assisi, qualche anno fa

(23 settembre 2011) Nei giorni scorsi notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza è in cammino" ha rivolto alcune domande ad alcune figure del movimento per la pace in Italia sul significato della marcia Perugia Assisi. Fra questi anche Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Ecco l'intervista.  

1. Quale è stato il significato più rilevante della marcia Perugia-Assisi in questi cinquanta anni?

Quello di aver cercato di tener vivo il pensiero di Aldo Capitini, anche quando nel movimento per la pace prevalevano altre culture. Dobbiamo dirci al tempo stesso che la nonviolenza non ha avuto grande cittadinanza politica, rimanendo confinata nella testimonianza di pochi. E che la pace, così come talvolta anche la marcia Perugia Assisi, è stata spesso banalizzata in una melassa che non indaga la guerra, le sue cause come i suoi lati inconfessabili. Se non prendiamo atto che la guerra è la normalità, continueremo a parlare della pace dell'ingenuità, come la definisce James Hillman "dell'ignoranza travestita da innocenza".

» continua...

Costi della democrazia
Paul Klee

(20 settembre 2011) Al nuovo direttore del sito, Silvano Bert, abbiamo chiesto un altro e diverso contributo (dopo quello estivo di Roberto Pinter) in tema di costi della politica, ora declinato in "costi della democrazia" per segnare la nostra volontà di far compiere alla discussione pubblica su questi temi un salto di qualità. Scrive Silvano Bert: "La sofferenza di una persona suscita compassione, una risposta di cura. La sofferenza della politica, più che bisogno di cura, suscita oggi diffidenza e odio. Eppure la politica siamo noi, persone diverse che si associano in partiti diversi. Per darci delle regole di convivenza, attraverso un conflitto democratico. Anche eleggendo, a scadenze periodiche, i nostri rappresentanti. Ne vengono regole, e uomini e donne, sempre imperfetti, talvolta disonesti e criminali. Tocchiamo con mano i fallimenti. Mai definitivi, però. Sono le "promesse mancate" della democrazia, direbbe Norberto Bobbio. O piuttosto le sue "esigenze non corrisposte", lo corregge Gustavo Zagrebelsky." Vieni a discuterne con noi, su www.politicaresponsabile.it

Il mondo, dieci anni dopo...
11 settembre 2001

di Lucio Caracciolo *

(11 settembre 2011) Proviamo a ricordare come appariva il mondo all'alba dell'11 settembre 2001. La carta strategica del pianeta era centrata sulla "superpotenza solitaria", gli Stati Uniti d'America, uscita trionfante dalla guerra fredda. Nessuno appariva in grado di sfidarla. Scomparsa l'Urss, con la Cina ancora all'inizio del suo percorso di ritorno agli antichi splendori e l'Europa sempre introversa e mai davvero unita, visto da Washington il resto del mondo non pareva particolarmente minaccioso. Anzi, sembrava destinato a evolvere secondo i valori e gli interessi a stelle e strisce. Tanto che già alcuni ideologi vicini a Bush junior cantavano l'impero americano, ossia l'Impero del Bene, come fine (al maschile e al femminile) della storia.  Che cosa resta oggi di quello scenario?

» continua...

Rispetto delle regole e dei contratti negli appalti pubblici
operai
(21 settembre 2011) Rispetto delle regole e dei contratti negli appalti pubblici. Le norme ci sono, ma le verifiche? L'incrocio dei dati? Un interrogazione del consigliere provinciale Michele Nardelli per far emergere lavoro nero, omissioni e pracarietà.

Il testo dell'interrogazione

Crisi e beni comuni
beni comuni

di Ugo Morelli

(12 settembre 2011) Alla ricerca di possibili vie d'uscita dalla crisi che ci coinvolge ci affidiamo soprattutto alle scelte dei governi. Si tratta di un'aspettativa legittima, stante la portata dei problemi. Eppure non dovremmo trascurare di interrogarci su alcuni aspetti che potrebbero fare la differenza per affrontare la difficile situazione in cui siamo. Due sono le questioni che, tra le altre, possono fare la differenza: il valore dei beni comuni e l'incidenza del livello locale. Sembra di proporre Davide contro Golia.

» continua...

5 settembre, Giornata dell'Autonomia
La stretta di mano dopo l\'accordo Degasperi Gruber
Lunedì 5 settembre 2011 ritorna la "Giornata dell'Autonomia" e la Provincia autonoma di Trento festeggia la ricorrenza aprendo le proprie porte alla comunità. Nella giornata che ricorda la firma dell'Accordo di Parigi fra Alcide De Gasperi e Karl Gruber (1946), si concentrano momenti, incontri ed occasioni che consentiranno di riflettere sui contenuti, sulla storia e sulle prospettive future della nostra autonomia speciale, in un momento in cui assistiamo ad attacchi che mettono in discussione una prerogativa che ha invece solide basi storiche, sociali, culturali ed etiche.

» continua...