«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Dellai presenta il Bilancio 2012. Rilanciare crescita e occupazione
braghe di tela

di Marco Pontoni

(3 ottobre 2011) Rilanciare crescita e occupazione, nel contesto della terza fase della manovra anticrisi avviata nel 2008 dalla Provincia, con il contributo di tutti e di ciascuno, con spirito di unità e responsabilità: questo il messaggio lanciato oggi dal presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai nell'aula consiliare, presentando la manovra di Bilancio 2012. "Nonostante il grado di incertezza dello scenario globale - ha detto Dellai - riteniamo fondamentale confermare i progetti strategici di investimento sul capitale umano e sulle infrastrutture già definiti nel programma di legislatura, accelerando nel contempo i processi di riforma della pubblica amministrazione trentina e adottando ulteriori misure per stimolare la nostra economia. In cima alle priorità vi saranno le politiche in favore dei giovani."

La relazione di Lorenzo Dellai

» continua...

Benessere senza crescita.
L\'unica che abbiamo

Colloqui di Dobbiaco 2011, 22esima edizione
1 - 2 ottobre 2011

Concezione e coordinamento scientifico:
Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel

Nella località di Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, dal 1985 al 1999 e dal 2005 al 2007 i "Colloqui di Dobbiaco" - ideati e organizzati da Hans Glauber - affrontarono ogni anno le tematiche ambientali di maggior rilievo, proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Col passare degli anni i Colloqui di Dobbiaco si sono rivelati un prestigioso laboratorio d'idee per una svolta ecologica nell'arco alpino e non solo. Dopo la prematura scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di "curatore" dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto da Wolfgang Sachs, dapprima con l'edizione 2008, intitolata "La giusta misura - La limitazione come sfida per l'era solare" e poi con l'edizione 2009 dedicata al tema "Osare più autarchia - Energie distribuite per le economie locali post-fossili" e nel 2010 con il tema "Il denaro governa il mondo - ma chi governa il denaro? Percorsi per una finanza eco-solidale". In piena continuità con lo spirito di Hans Glauber convinto fautore della nuova era solare come nuovo progetto di civiltà, i Colloqui di Dobbiaco nel 2011 vengono diretti da Wolfgang Sachs e da Karl-Ludwig Schibel con il tema "Benessere senza crescita".

» continua...

La montagna fra speranza e disincanto
Suonatoe sul ghiacciaio

Domenica 9 ottobre 2011, in occasione della Camminata senza confini per la pace che ha collegato Rovereto con il Colle di Miravalle e la Campana dei caduti, si è svolta una Tavola rotonda dal titolo "La montagna fra speranza e disincanto". Come presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani sono stato invitato a proporre una riflessione iniziale.

di Michele Nardelli

(ottobre 2011) La montagna non è più incantata. Il luogo che più ci avvicina all'infinito e che più di altri può aiutare a guardarci dentro, ha dovuto fare i conti - nella storia come nel presente - con la malvagia normalità della guerra piuttosto che con la pace. Quando le guerre si facevano (e ancora si fanno) per ridisegnare i confini, questi avevano come orizzonte quel segno a matita che da bambini disegnavamo ed oltre il quale il sole saliva o scendeva. Le montagne coincidevano con il confine, il punto di contatto e il limite dopo il quale iniziava l'altro da te, a prescindere che questo altro avesse i tuoi stessi caratteri somatici, parlasse la tua stessa lingua, professasse il tuo stesso credo religioso e che la sua impronta culturale fosse simile o diversa.

» continua...

Il documento finale della Perugia Assisi
Un\'immagine della marcia Perugia Assisi
(25 settembre 2011) Si è conclusa la 19° edizione della Marcia Perugia-Assisi che ha visto migliaia di persone percorrere 24 km di pace proprio come il 24 settembre 1961 Aldo Capitini li percorse con Norberto Bobbio, Renato Guttuso, Italo Calvino. Oggi come allora la marcia si è conclusa alla Rocca di Assisi, là dove Capitini lesse la "mozione del popolo della pace". Queste le priorità indicate nel documento: promuovere un lavoro dignitoso per tutti; investire sui giovani, sull'educazione e la cultura; disarmare la finanza e costruire un'economia di giustizia; ripudiare la guerra, tagliare le spese militari; promuovere il diritto a un'informazione libera e pluralista.

» continua...

E' il tempo della primavera palestinese
Abu Mazen alle Nazioni Unite
(24 settembre 2011) Il discorso integrale del presidente dell'ANP Abu Mazen all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L'intervento, accolto fra gli applausi, chiede al mondo un atto di responsabilità per mettere fine ad un conflitto che dura da sessantatre anni. Grande accoglienza anche nei territori dell'ANP.

Il discorso integrale di Abu Mazen

Un ultimo saluto a Carlo Dorigati
Carlo Dorigati
(25 settembre 2011) Qualche giorno fa, mentre ero a Beit Sahur nei pressi di Bethlemme, mi chiama Diego Pancher per darmi una brutta notizia: Carlo Dorigati ha avuto un grave incidente sul lavoro ed è all'ospedale in fin di vita. Nei giorni successivi sembrava che le cose volgessero al meglio ed invece venerdì mattina una complicazione se lo è portato via.

Ho conosciuto Carlo Dorigati nei primi anni '70...

» continua...

La qualità e il massimo ribasso
prodotti trentini

(17 ottobre 2011) La qualità e le filiere corte nelle mense pubbliche, prerogativa della nuova legge provinciale sui prodotti di prossimità, sembra ancora ben lontana. E' quel che è accaduto per l'appalto di alcune mense, dove alla fine quel che conta è il massimo ribasso. Un'interrogazione a risposta immediata presentata da Michele Nardelli in Consiglio provinciale

Il testo della question time