«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Una legge per "le" famiglie
Botero, Pic nic

(24 febbraio 2011) Quello che segue è l'intervento della consigliera provinciale Sara Ferrari nel dibattito in aula sulla nuova legge a sostegno delle famiglie. In allegato anche la relazione del consigliere Mattia Civico, primo firmatario del DDL del PD del Trentino poi unificato.

Questa legge che si chiama "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", non è una legge sulla famiglia, ma per le famiglie. Questa legge sarà un pilastro di questa legislatura, ci farà fare un salto in avanti, ci proietta nell'Europa più avanzata, con questa legge possiamo fare scuola rispetto al Paese, tanto che già il marchio "Family" viene esportato nel resto d'Italia secondo convenzione col governo nazionale. Questa legge avvicina la politica alla gente: si stanziano 16 milioni di euro per realizzare interventi concreti, che vogliono soddisfare problemi oggettivi e reali. Questa è una legge che ci aiuta anche economicamente a favorire la natalità, sostenendo i progetti di genitorialità delle famiglie, con strumenti di supporto che consentano alle madri di non perdere il proprio lavoro. Perché sappiamo ormai da tante statistiche che più c'è lavoro e più si fanno figli.

La relazione di Mattia Civico

» continua...

Sollevazioni arabe
Paul Klee
(21 febbraio 2011) Una radicale rottura con decenni di stagnazione che rischiava di diventare un aspetto peculiare delle società arabe. Le proteste, l'insurrezione, la sollevazione e la rivoluzione che stanno attraversando l'intera area araba, dalla Mauritania fino allo Yemen, evidenziano il desidero di una primavera, di rinascimento, delle popolazioni e la volontà di riscatto. Quali saranno le conseguenze di queste sollevazioni? Adel Jabbar ne parta su www.politicaresponsabile.it come direttore responsabile nei prossimi quindici giorni.

Vetta d'Europa
Vetta d\'Europa

(28 febbraio 2011) Un documento dell'Anpi dell'Alto Adige, dell'Anpi del Trentino, del Centro pace di Bolzano e del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani sulla proposta di cambiare il nome alla "Vetta d'Italia"

Seguiamo con preoccupata attenzione il nuovo impegno, casualmente unitario tra le istituzioni per costruire una soluzione condivisa all'annosa questione dei toponimi di montagna o altrove in Provincia di Bolzano. Vorremmo che ponesse rimedio, almeno in parte, alla volontà sopraffattrice della dannosa dottrina del fascista Tolomei.

» continua...

Le prove ci sono
13 febbraio, Trento
(15 febbraio 2011) La competenza territoriale per il procedimento a carico del premier è il Tribunale di Milano e non quello dei Ministri: è questa la decisione del GIP Cristina Di Censo con la quale ha rinviato a giudizio il prossimo 6 aprile Silvio Berlusconi, con l'accusa di concussione e prostituzione minorile. Le motivazioni sono le seguenti: "Fatti a carico del premier dimostrati dalle cose". "Il premier ha abusato della sua qualità e non della funzione di Presidente del Consiglio".

Storia del futuro
Paul Klee

(8 febbraio 2011) Il nuovo direttore di Politica Responsabile è Giorgio Antoniacomi, che propone di mettere a tema una suggestione e di promuovere un dibattito che, politicamente, vuol essere "inattuale". Il tema è questo: quale sarà il Trentino del 2040? Cioè il Trentino che ci sarà, forse, auspicabilmente o purtroppo, fra trent'anni? Ne discutiamo insieme, come sempre, su Politica Responsabile.

www.politicaresponsabile.it

Bruno Dorigatti è il nuovo presidente dell'Assemblea legislativa provinciale
Bruno Dorigatti nel momento del suo intervento
(14 febbraio 2011) Con i voti della maggioranza e un accordo sul ruolo del presidente e sulla gestione dell'aula raggiunto con le minoranze, Bruno Dorigatti è stato eletto Presidente del Consiglio Provinciale. In allegato il suo intervento di insediamento.

L'intervento di Dorigatti

La dignità araba
Egitto, rivoluzione democratica
di Adel Jabbar*

(13 febbraio 2011) Quello che sta succedendo nel mondo arabo e in particolare in Tunisia e in Egitto, come nello Yemen, in Giordania, in Algeria, sta a dimostrare che è terminato un periodo nel quale quasi tutti i paesi arabi hanno convissuto con la paura. Hanno convissuto con la repressione, spesso feroce, con sistemi assolutamente autoritari, dittatoriali, dispotici, con una componente di corruzione molto evidente, con dei regimi che hanno escluso per anni buona parte della popolazione dalla partecipazione alla vita pubblica e politica, non solo impaurendo ma anche impoverendo. (...)

» continua...