«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Scorporare l'acqua da Dolomiti Energia
acqua preziosa
(16 dicembre 2010) Approvato a larga maggioranza in Consiglio Provinciale l'ordine del giorno che chiede lo scorporo del ramo acqua da Dolomiti Energia. L'iniziativa riguarda i 17 Comuni che hanno affidato a DE la gestione dell'acqua (fra i quali Trento e Rovereto) e si affianca agli articoli della Finanziaria che prevedono il mantenimento della gestione pubblica del servizio idrico nei 193 Comuni dove questa avviene attraverso società in house o in economia. L'ordine del giorno approvato chiede anche la moratoria sull'applicazione della legge Ronchi in attesa dell'esito del referendum.

il testo dell'ordine del giorno approvato

Cambio di prospettiva. Montezuma scopre l'Europa
donna messicana

(27 dicembre 2010) «L'uomo incontrò se stesso e non si riconobbe». Nulla meglio delle parole di Ernesto Balducci possono descrivere il senso grandioso e tragico della "conquista" delle americhe.

Nell'avvicinarmi a quest'altro mondo di là dell'Atlantico ho fra le mani un libricino delle Edizioni cultura della pace del 1992, la cui lettura mi riempie di commozione per l'affinità di sguardo e insieme per quanto si sia infranta la speranza che padre Balducci aveva riposto in quel fatidico cinquecentenario immaginato come un "anno di grazia" che avrebbe potuto far incontrare il conquistatore e il conquistato, Cortés e Montezuma. Ma non andò così.

Le nostre rotte sono più confortevoli e veloci. Così da questa sera lo sguardo assumerà una diversa angolazione, quella che viene da quello straordinario osservatorio che rappresenta il Messico. Di questo viaggio proverò a raccontare le suggestioni, i chiaroscuri, i profumi... attraverso le parole e le immagini che saprò raccogliere in questi giorni che pure vorrebbero essere di riposo. Certamente saranno dedicate al piacere di rivedere ed abbracciare gli amici Carlos e Pano ai quali ci lega un'amicizia intensa che nasce chissà dove... forse nel profondo di un sentirsi parte di un'umanità senza più bandiere ma non per questo consapevole di un'unica comunità di destino.

A proposito, quel libricino s'intitolava "Montezuma scopre l'Europa".

 

Nel tunnel
tunnel

(14 dicembre 2010) Nel mio commento sulla manifestazione di sabato era intuibile lo scetticismo che accompagnava l'avvicinarsi al voto di oggi. Il governo Berlusconi infatti passa la prova dei numeri in Parlamento. Rimane la crisi politica di una maggioranza che perde pezzi ma che è ancora al timone di questo disgraziato paese. Dal tunnel non siamo affatto usciti e ho la sensazione che alla fine sarà il partito di Bossi a decidere se andare o meno alle elezioni anticipate. Nel frattempo spero solo che il centrosinistra sia capace di ripensarsi, di affrontare i nodi irrisolti di una diversa sostenibilità economica e sociale, di farsi portatore di un'idea di futuro.

Per la difesa di San Cristoforo
San Cristoforo

(10 febbraio 2011) La difesa ambientale di San Cristoforo è da tempo al centro di un estenuante battaglia contro la lottizzazione che ne comporterebbe la cementificazione. Un confronto duro, che si è trasferito anche nell'ambito dell'amministrazione comunale di Pergine Valsugana, dove il PD del Trentino ne ha fatto una questione dirimente anche rispetto alla propria partecipazione di Giunta.

Quello che segue è il comunicato emesso dal locale Circolo del PD, condiviso dai consiglieri e dalla delegazione di giunta.

» continua...

C'eravamo tanto armati
pianeta ferito

di Fabio Pipinato

(7 dicembre 2010) L'Italia nel 2009 è stata il primo paese al mondo per esportazioni di "armi da fuoco" di tipo non militare: con quasi 250 milioni di dollari di esportazioni ha preceduto il Brasile (186 milioni), la Germania (127 milioni) e gli Stati Uniti (114 milioni). Lo stesso registro ONU c'informa che nella categoria "armi, munizioni e loro parti e accessori" il Bel Paese s'aggiudica il secondo posto con oltre 640 milioni di dollari, dopo gli Stati Uniti e prima di Regno Unito. Si tratta di un vero e proprio record ventennale - che si aggiunge a quello già segnalato per gli armamenti di tipo militare.

» continua...

Le sfide del presente nella relazione di Lorenzo Dellai
ballo in piazza Duomo a Trento

(10 novembre 2010) "Meglio con meno" ha detto qualcuno in questi giorni. E' una bella immagine, che ben riassume anche la cultura politica della nostra coalizione di governo e che io sposo in pieno. A condizione che essa indichi una spinta responsabile alla qualità e alla integralità del concetto di benessere e non sia invece una comoda auto assoluzione a fronte di una bassa crescita. I talenti di un territorio, come quelli delle persone, non vanno - infatti - mai tenuti nascosti, ma messi a frutto.

Riportiamo il testo integrale della relazione del Presidente Lorenzo Dellai sulla Legge Finanziaria e il Bilancio 2011

La relazione di Dellai

Presentato l'VIII Rapporto QUARS
Botero

(17 dicembre 2010) E' stato presentato ieri alla X Conferenza Nazionale di Statistica l'VIII Rapporto QUARS (Qualità Regionale dello Sviluppo) promosso dalla campagna Sbilanciamoci!

L'VIII rapporto Quars

» continua...