«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Fango
paul klee

(18 settembre 2010) Il fango e il suo uso assumono oggi significati nuovi. È un fango immateriale quello che circola, ma molto consistente, un fango che mostra di avere due bersagli preferiti: l'altro e le istituzioni. Evoca l'aggressione contro l'altro e la sua integrità, la sua autostima e ricorre all'abiezione e alla turpitudine come criteri relazionali. È un fango che tracima e travolge il valore della vergogna sfondando ogni soglia etica.

"Fango" è il titolo della tesi di Ugo Morelli, direttore responsabile di "Politica è responsabilità" per i prossimi quindici giorni. www.politicaresponsabile.it

A proposito di fango... Basta con la denigrazione della Trentini nel mondo
Pampa de l\'infierno

(21 settembre 2010) Ricevo dal presidente della "Trentini nel Mondo" onlus Alberto Tafner la seguente nota che volentieri ospito. Aggiungo che conosco da una vita Ciro Russo, prima come sindacalista dei metalmeccanici della Cisl e poi nel suo lavoro nella cooperazione internazionale. Un amico e una persona che stimo per il suo impegno, per la sua intelligenza e, lo devo dire, anche per la tenacia con cui in questi anni ha sopportato il fango della denigrazione.

Egregio Consigliere Provinciale, nell'edizione di martedì 21 settembre del "Trentino" è stato pubblicato un articolo intitolato «Russo sotto tiro degli emigrati», che riprendeva i contenuti di un altro articolo apparso nell'edizione del 18 settembre del notiziario on-line "L'Italiano".

la nota della Trentini nel Mondo

» continua...

No alla lapidazione di Sakineh
manifestazione per Sakineh

(9 settembre 2010) Una mozione del Gruppo consiliare del PD del Trentino per fermare le ladidazioni e sospendere definitivamente la sentenza di morte di Sakineh Mahammadi - Ashtiani

Nonostante l'annunciata sospensione della sentenza annunciata dal governo iraniano, continua la mobilitazione per salvare la vita di Sakineh e delle altre persone che rischiano la lapidazione. Previsto per mercoledì prossimo 15 settembre un sit in a Trento.

il testo della mozione

In ricordo di Šaban
Šaban Bajramović

Nel secondo anniversario della morte, la città di Niš ha ricordato con una statua di bronzo uno dei suoi cittadini più illustri: il musicista rom Šaban Bajramović. L'inaugurazione del monumento avviene nel momento in cui in Europa alcuni Paesi dichiarano i rom cittadini indesiderabili.

di Azra Nuhefendić (da www.balcanicaucaso.org)

Quando ci conoscemmo, Brko, questo era il suo soprannome, aveva fatto il borseggiatore in Italia per vent'anni...

» continua...

Memoria, istruzioni per l'uso
Paul Klee

E' giunto settembre e Politica Responsabile ritrova i suoi direttori. Il primo è lo storico Giuseppe Ferrandi. Come si costruisce la memoria? Come è meglio che venga utilizzata? Su questi problemi la riflessione diventa molto attuale e investe alcuni dei tormentoni di questa estate 2010 e in particolare l'ormai super citato articolo/inchiesta di Stella e di Rizzo sul Corriere della Sera.

www.politicaresponsabile.it

State of the world 2010: dirigere le culture verso la sostenibilità
luna

di Piergiorgio Cattani (da www.unimondo.org)

(14 settembre 2010) Partiamo da alcuni dati. L'impronta ecologica dell'umanità è arrivata a 1,3: vale a dire che utilizziamo risorse in eccesso del 30% rispetto al livello di consumo sostenibile dalla Terra. Nel 2009 gli Stati Uniti hanno speso 65 $ in spese militari per ogni dollaro destinato a programmi su clima e hanno stanziato 9,9 miliardi di dollari per l'arsenale nucleare. Nel 1965 un cinese consumava 9,1 kg di carne all'anno, mentre nel 2005 è arrivato a 56 kg contro 125kg di un americano. Dal 1950 al 2005 la produzione di metalli è aumentata di 6 volte, il consumo di petrolio di 8 volte e quello di gas naturale di 14 volte: in cifre complessive si estraggono 60 miliardi di tonnellate di materie prime all'anno, il 50% in più di 30 anni fa. I 500 milioni di individui più ricchi della terra (il 7% della popolazione umana) sono responsabili del 50% delle emissioni globali di anidride carbonica mentre i 3 miliardi più poveri sono responsabili del 6% delle emissioni. Due cani pastore in Europa consumano in un anno più risorse di un abitante medio del Bangladesh. I consumi complessivi sono aumentati del 28% in 5 anni.

» continua...

Un riconoscimento per Osservatorio e per questa terra
tramonto sul Danubio

(17 settembre 2010) Il più importante settimanale britannico, The Economist, parla dell'Osservatorio Balcani Caucaso, un esempio di eccellenza del Trentino.

The Economist

"Il miglior sito web in lingua italiana su Balcani e Caucaso, dai contenuti appassionanti". Lusinghiero giudizio dalle pagine web del settimanale britannico a firma di Tim Judah. Vai al suo blog Eastern approaches