«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Benedikter, muore uno dei padri dell'autonomia sudtirolese
Alfons Benedikter

(2 novembre 2010) Ha concluso la sua lunga vita Alfons Benedikter, uno dei padri dell'autonomia sudtirolese. Aveva 92 anni ed è stato con Silvius Magnago fra i massimi protagonisti di una questione come quella sudtirolese/altoatesina così strettamente intrecciata con la vicenda trentina. Vicepresidente dalla Provincia Autonoma di Bolzano dal 1960 fino al 1988. Benedikter era un conservatore, non un uomo di destra. Un conservatore vero, che come responsabile dell'urbanistica ebbe cura della gestione del territorio, difendendo le prerogative del Sud Tirolo sicuramente con amore e senza interessi privati.

A Thomas, con il quale ho condiviso tratti di storia e impegno politico, voglio rivolgere in questa circostranza un forte abbraccio e la mia vicinanza per la perdita del padre.

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Terremoto a Kraljevo
i danni del terremoto

(3 novembre 2010) Kraljevo, città della Serbia centrale, è stata l'epicentro stanotte di un forte terremoto. Due morti, parecchi feriti, decine di case distrutte e danni a numerosissime abitazioni. Kraljevo è legata al Trentino grazie ad una cooperazione che prosegue ininterrottamente dal 1999 che ha visto impegnate insieme al Tavolo con Kraljevo, associazioni, volontari e comunità locali in un intenso lavoro di relazione. Riportiamo la lettra che Paola Filippi, coordinatrice del Tavolo, ha inviato stamane dopo aver sentito Ilija, nostro delegato locale.

«Carissime/i, ho parlato con Ilija che mi dice che stanno tutti bene, nessuno dei nostri amici è rimasto ferito ma che è stato un grande spavento ed hanno dovuto passare la notte fuori all'aria aperta. Mi conferma che sono state scosse molto forti (una grossa scossa seguita da altre più brevi e meno intense). Alcuni edifici sono parzialmente danneggiati e che in questi giorni un team di esperti girerà per le case per capire se sono ancora agibili o no. L'ufficio ha subito dei danni ma, nonostante l'età è rimasto in piedi. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della situazione.

A presto, Paola»

per informazioni www.trentinokraljevo.org

 

Terra Madre in Trentino
manifesto

"Terra Madre in Trentino" si svolge dal 26 al 30 ottobre 2010. Sono 44 le comunità del cibo provenineti da 22 Paesi del mondo

Sabato 30 novembre 2010, ore 9.00 - Centro Trentino Esposizioni - Incontro conclusivo di Terra Madre Trentino

La Rete di Terra Madre in Trentino, che nasce con l'evento Terra Madre Trentino, si propone di coinvolgere tutti i territori e le diverse realtà della Provincia di Trento. Le delegazioni sono state infatti invitate su segnalazione di associazioni trentine operanti nell'ambito della solidarietà internazionale, le 7 comunità invitate sono infatti frutto del lavoro di 7 realtà associative locali (Trentini nel Mondo, Mandacarù, Progetto Prijedor, La Ventessa, Tavolo Trentino con Kraljevo, Tavolo Trentino per il Kossovo e Associazione Shishu) e attraverso l'indicazione a Slow Food Italia di 18 comunità del cibo (già parte della Rete Internazionale di Terra Madre), fra le quali verranno invitati 36 delegati. (segue)

il programma

» continua...

Ripensare la Cooperazione
paul klee
(27 ottobre 2010) Giuliano Beltrami, il nuovo direttore di Politica Responsabile, ci invita a riflettere sulla Cooperazione: riuscirà ad essere protagonista anche in futuro? La risposta, fornita da molti economisti, è positiva: sì, la cooperazione è ancora valida, principalmente per il suo radicamento nel territorio. Ora bisognerebbe chiedersi: è sufficiente? E voi, cosa ne pensate? Scrivetelo, su Politica Responsabile.

www.politicaresponsabile.it

 

Il modello perduto
futuro

(11 novembre 2010) Mentre in Consiglio Provinciale discutiamo di Europa, mi arriva la segnalazione dall'amico Stefano di un articolo di Luciano Gallino apparso oggi su La Repubblica. Un commento che esprime un punto di vista interessante, ma tutto interno ad una visione keynesiana e mi permetto di dire un po' fuori dal tempo, che si basa su un modello di sviluppo dove le risorse erano considerate illimitate perché una parte dell'umanità nemmeno veniva presa in considerazione. Davvero pensiamo che sia ancora possibile rilanciare lo schema "più consumi, più occupazione, più welfare"? E poi, perché quando parliamo di identità europea, ci riferiamo solo ad una sua parte?  Parliamone...

di Luciano Gallino

La rivolta degli studenti inglesi e le manifestazioni di massa contro i tagli delle pensioni in Francia o quella promossa dalla Fiom a Roma in difesa del lavoro possono essere lette come un primo tentativo di difendere dall'Europa il modello sociale europeo. (...)

L'articolo di Gallino

Legge Provinciale sull'amianto, pronto il regolamento
Così giocavamo...

Un anno fa il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento ha approvato la Legge Provinciale n.5/2012 "Modificazioni del testo unico provinciale sulla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti: protezione dai pericoli derivanti dall'amianto" primo firmatario il consigliere Michele Nardelli. Martedì prossimo arriva in Terza Commissione legislativa provinciale il regolamento per accedere ai contributi per la bonifica. E, a seguire, il nuovo piano.

L'approvazione della legge sulla bonifica dell'amianto rappresenta uno degli atti più importanti di questa legislatura. Si tratta del primo atto legislativo in questa materia dopo la storica sentenza del Tribunale di Torino...

Il testo approvato dal Consiglio Provinciale e la relazione al DDL Nardelli

» continua...

Terra madre e il salone del Gusto
logo

Il Salone del Gusto è alla sua ottava edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. Insieme a Terra Madre, con la quale costituisce ormai due parti inscindibili e interconnesse che dialogano fittamente tra di loro, il Salone del Gusto è forse l'unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell'enogastronomia e "semplici" neofiti si possono incontrare, dando vita a scambi e amicizie.

il programma

» continua...