«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Per la difesa di San Cristoforo
San Cristoforo

(10 febbraio 2011) La difesa ambientale di San Cristoforo è da tempo al centro di un estenuante battaglia contro la lottizzazione che ne comporterebbe la cementificazione. Un confronto duro, che si è trasferito anche nell'ambito dell'amministrazione comunale di Pergine Valsugana, dove il PD del Trentino ne ha fatto una questione dirimente anche rispetto alla propria partecipazione di Giunta.

Quello che segue è il comunicato emesso dal locale Circolo del PD, condiviso dai consiglieri e dalla delegazione di giunta.

» continua...

C'eravamo tanto armati
pianeta ferito

di Fabio Pipinato

(7 dicembre 2010) L'Italia nel 2009 è stata il primo paese al mondo per esportazioni di "armi da fuoco" di tipo non militare: con quasi 250 milioni di dollari di esportazioni ha preceduto il Brasile (186 milioni), la Germania (127 milioni) e gli Stati Uniti (114 milioni). Lo stesso registro ONU c'informa che nella categoria "armi, munizioni e loro parti e accessori" il Bel Paese s'aggiudica il secondo posto con oltre 640 milioni di dollari, dopo gli Stati Uniti e prima di Regno Unito. Si tratta di un vero e proprio record ventennale - che si aggiunge a quello già segnalato per gli armamenti di tipo militare.

» continua...

Le sfide del presente nella relazione di Lorenzo Dellai
ballo in piazza Duomo a Trento

(10 novembre 2010) "Meglio con meno" ha detto qualcuno in questi giorni. E' una bella immagine, che ben riassume anche la cultura politica della nostra coalizione di governo e che io sposo in pieno. A condizione che essa indichi una spinta responsabile alla qualità e alla integralità del concetto di benessere e non sia invece una comoda auto assoluzione a fronte di una bassa crescita. I talenti di un territorio, come quelli delle persone, non vanno - infatti - mai tenuti nascosti, ma messi a frutto.

Riportiamo il testo integrale della relazione del Presidente Lorenzo Dellai sulla Legge Finanziaria e il Bilancio 2011

La relazione di Dellai

Presentato l'VIII Rapporto QUARS
Botero

(17 dicembre 2010) E' stato presentato ieri alla X Conferenza Nazionale di Statistica l'VIII Rapporto QUARS (Qualità Regionale dello Sviluppo) promosso dalla campagna Sbilanciamoci!

L'VIII rapporto Quars

» continua...

Rien ne va plus?
Paul Klee
(20 novembre 2010) Il futuro del nostro Paese, e quindi dei suoi giovani, può garantirsi con una profonda opera di riduzione del debito e della spesa pubblica, delle tasse, e con una liberalizzazione - tra l'altro - del mercato del lavoro. Tutte operazioni che richiederebbero di mettere da parte pragmatismo e conservatorismo; ma la politica italiana, ad oggi, non sembra davvero volerlo fare: rien ne va plus? Mattia Celva, giovane studente universitario, pone un tema decisivo. Su www.politicaresponsabile.it

Il teatro rimandato
l\'area dove dovrebbe essere realizzato il nuovo teatro
(1 dicembre 2010) La petizione popolare sul nuovo teatro di Pergine Valsugana è arrivata all'esame della terza Commissione legislativa provinciale. In Commissione l'audizione dei promotori della Petizione, il Comune di Pergine, i promotori dell'iniziativa (Pergine Spettacolo Aperto), l'assessore Panizza. Il "Trentino" di oggi titola in cronaca di Pergine "Il teatro tenda supera l'esame", ma questa non è la posizione della Commissione. Ecco la nota di chiarimento che ho inviato al "Trentino".

la nota al Trentino

L'ingombro delle istituzioni
la caduta degli dei

Riportiamo l'editoriale di Simone Casalini uscito oggi sul Corriere del Trentino

(2 dicembre 2010) Le ultime tre settimane sono state una buona cartina di tornasole del funzionamento del sistema politico in Trentino. Prima il caso delle materne, poi la mancata osservazione della legge che disciplina il rinnovo degli incarichi pubblici come la presidenza della Fondazione Bruno Kessler, quindi lo smembramento del Parco dello Stelvio anticipato dal Corriere del Trentino nell'edizione di domenica scorsa: in tutti questi casi abbiamo assistito a una prassi consolidata che dovrebbe stimolare qualche riflessione. (...)

» continua...