«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene

Archivio articoli

Chirurgia o macelleria messicana?
La Gioconda

di Fabio Pipinato

(25 novembre 2010) La politica, non solo in tempo di crisi, è molto più di un atto chirurgico. La sapienza, frutto di almeno un decennio di sudate carte e tirocinio, guida la mano esperta ad incidere i tessuti quel tanto sufficiente per consentire di raggiungere ciò che va asportato, connesso, sostituito. Alcuno affiderebbe ad una mano poco esperta il proprio corpo. Parimenti alcuno affiderebbe l'amministrazione del proprio condominio ad un neofita che non riesce a discernere quali spese si possono ridurre e quali vanno affrontate con celerità. Sin qui conveniamo.

» continua...

Immagini
(25 novembre 2010) Quella che trovate in allegato è la prefazione di Michele Nardelli al libro di Stefano Fait e Mauro Fattor "Contro i miti etnici. Alla ricerca di un Alto Adige diverso", Raetia editore, 2010

il testo della prefazione

Parco dello Stelvio, l'autonomia è un'opportunità
Parco nazionale dello Stelvio
di Roberto Pinter

(3 dicembre 2010) Di tante cose ho paura ma non dell'Autonomia. Non è mio costume invocare lo Stato o le competenze nazionali a difesa di qualcosa. Ho sempre pensato che l'Autonomia deve dimostrarsi matura e responsabile e dunque capace di interpretare al meglio le proprie prerogative. (...)

» continua...

Imparare dalle lezioni
mirò

(15 novembre 2010) Si apre la crisi di governo. Ma siamo in grado di indicare un'alternativa? Serve un nuovo modello di sviluppo globale, dice Benedetto XVI. Ma ancora si insiste sulla crescita e si ignora il concetto di limite. Giuliano Pisapia vince le primarie milanesi. Ma i vertici del PD di Milano non trovano di meglio che dimettersi. E' davvero urgente cambiare lo schema di gioco.

Un commento di Michele Nardelli

Nel volgere di qualche ora accadono tre fatti di un certo rilievo. Il primo. L'invincibile armata che alle ultime elezioni politiche aveva fatto man bassa di deputati e senatori si è sgretolata. Con la remissione dei mandati ministeriali da parte della delegazione di "Futuro e Libertà" si è aperta a tutti gli effetti la crisi del governo Berlusconi dichiarando il "venir meno del rapporto fiduciario". Insomma, è accaduto l'inimmaginabile...

» continua...

I dieci anni di OBC. Una bussola per il nostro tempo
una parte del pubblico all\'incontro per il decennale

100.000 visitatori unici mensili, 150.000 contatti quotidiani, 13.000 articoli, 45 corrispondenti, 950 interventi su radio e tv, 400 incontri pubblici, 100 collaborazioni, 5 documentari per 100 proiezioni. Sono solo alcuni dei numeri che testimoniano l'attività dell'Osservatorio Balcani e Caucaso in dieci anni. Oggi tantissime persone a Rovereto si sono strette attorno all'Osservatorio per festaggiare questo primo traguardo, ma anche per tracciare un primo bilancio e pensare al futuro. Alle 17, presso la sala consiliare di palazzo Pretorio, piena al limite della capienza, si è tenuta la cerimonia istituzionale con la direttrice scientifica Luisa Chiodi, l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi Beltrami, il vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti Alberto Pacher, il senatore Giorgio Tonini, il reggente dell'Opera Campana dei Caduti Alberto Robol, il presidente del Forum trentino per la pace Michele Nardelli e la giornalista Azra Nuhefendic. La festa si è poi spostata al Mart, con il concerto della Maxmaber Orkestar.

» continua...

leggi | 1 commenti - commenta | leggi i commenti
Il sorpasso
luce in fondo al tunnel?

Il centrosinistra sorpassa Pdl e Lega

(18 novembre 2010) Per la prima volta dopo molto tempo si profila un ribaltamento dei rapporti di forza tra destra e sinistra. In caso di crisi, il 49% vuole nuove elezioni. Berlusconi, fiducia giù. Vendola vola

di Roberto Biorcio e Fabio Bordignon (da http://www.repubblica.it/)

Quasi sei elettori su dieci, oggi, scommettono su una caduta del governo Berlusconi. Se ciò acuisce i sentimenti di insoddisfazione e disorientamento, il fermento che caratterizza il paesaggio partitico disegna scenari inediti: per quanto riguarda l'epilogo della legislatura, ma anche in chiave elettorale.

Guarda i dati: http://www.demos.it/a00521.php

» continua...

Dai diamanti non nasce niente...
diamanti
(5 novembre 2010) Chiude la Pasina ed ora tutto l'umido prodotto in Trentino viene portato altrove. 50 mila tonnellate all'anno con un costo di circa 6 milioni di euro. Una risorsa che, grazie alla logica del "non nel mio giardino" e della residualità di vecchi impianti che provocano odori insopportabili, si trasforma in un problema. E' la question time posta nell'interrogazione presentata in Consiglio provinciale.

il testo dell'interrogazione