«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Festeggiamo Terra Madre nel segno del buono pulito e giusto
La Condotta di Trento di Slow Food Trentino ha il piacere di invitarvi a partecipare alla cena per festeggiare il "Terra Madre Day". Una cena tutta all'insegna del buono pulito e giusto per riscoprire i cibi di stagione presso il ristorante Boivin di Bosco Riccardo, Via Garibaldi 9, Levico Terme alle ore 20.00. Scoprite il menu della cena in allegato!
Vi aspettiamo.
la Condotta di Trento
Prenotazioni entro le 13.00 di giovedì 9 dicembre telefonando al 0461-701670 o al 347-3538351 (anche con un semplice sms indicando nome e cognome numero di posti) o scrivendo a trento.slowfood@yahoo.it
Presso l'Aula Magna del Museo delle Scienze in Via Calepina a Trento, una conferenza sul tema "Identità nel villaggio elettronico", richiamando la figura del Prof. Michelangelo Pira, antropologo, giornalista e impegnato studioso della lingua e dell'identità del popolo sardo.
La conferenza, moderata dal dott. Giovanni Kezich. Direttore del Museo degli Usi e Costumi delle Genti Trentine, vedrà la partecipazione del Prof. Bachisio Bandinu, antropologo, del giornalista e saggista Paolo Pillonca, direttore e editore della rivista "Lacanas", in sardo confini, e del Dott. Raffaele Sestu, Presidente delle Pro Loco della Sardegna.
La conferenza illustrerà la modernità e attualità del pensiero di Michelangelo Pira, che nelle sue opere, scritte poco prima della sua scomparsa nel 1980, preconizzava l'avvento della comunicazione elettronica.
Presentazione del libro "L'eresia riformista. la cultura socialista al tempo di Craxi" di Bruno Pellegrino (Edizioni Guerrini)
Oltre all'autore parteciperanno Lorenzo Dellai e Mario Raffaelli. La discussione sarà coordinata da Alberto Faustini, direttore del "Trentino"